di Studio psicologico 'Il Cammino' Chi sono e il mio blog

COSA TI FRENA DAL CHIEDERE AIUTO A UNO PSICOLOGO?

Alcuni istanti della nostra vita possono essere caratterizzati da sofferenza psicologica: possiamo sentirci indifesi, tristi, angosciati, inadeguati o addirittura mettere in atto comportamenti che risultano angoscianti, preoccupanti o incomprensibili, sia per noi, che per chi ci circonda. Scegliere di intraprendere un percorso terapeutico non è mai facile. Molte sono le credenze e i luoghi comuni che […]


Leggi tutto

La comunicazione genitore-figlio

Essere i genitori è il “lavoro” più difficile del mondo, ma anche essere figli non è da meno. Nella relazione genitore-figlio, come in tutte le relazioni dell’essere  umano, l’errore che viene fatto spesso è di  non dare peso alla comunicazione. Con i figli, in particolar modo quando sono piccoli, confondiamo i pianti, le richieste strane […]


Leggi tutto

Esauriti dal lavoro: la sindrome del burnout

Nell’ultimo articolo del nostro blog, abbiamo visto, con la Dott.ssa Federica Giacinti, come il fenomeno del mobbing possa contribuire all’insorgenza di alcuni disturbi che hanno effetti negativi sulla salute psicofisica. In ambito lavorativo, tuttavia, non c’è solo il mobbing correlato allo stress ma anche il fenomeno del burnout. Il termine burnout significa letteralmente esaurito, fuso, […]


Leggi tutto

MOBBING: quando lavorare crea sofferenza

Il termine mobbing deriva dalla parola inglese “to mob”, cioè “molestare, aggredire, assalire” e consiste in una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro; colleghi o superiori mettono in atto comportamenti aggressivi e violenze morali e psicologiche reiterate nel tempo, che causano un elevato potenziale stressogeno, andando a limitare la qualità di vita della […]


Leggi tutto

Aspetti Emotivi e Motivazionali dei DSA

Il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), è un disturbo del neurosviluppo che compromette l’apprendimento delle principali abilità accademiche, come lettura, scrittura, calcolo, con conseguenze importanti anche di tipo relazionale, emotivo e sociale. I vissuti dei bambini/ragazzi con un DSA sono molto eterogeni: spesso si sentono inadeguati rispetto alle richieste e mostrano scarso interesse e demotivazione […]


Leggi tutto

Fidarsi? È un rischio!

Molto spesso in terapia sentiamo ripetere dai nostri pazienti frasi come “non mi posso fidare di nessuno”, “non cambia mai, non mi posso più fidare di lui/lei”, “devo stare sempre in guardia, gli altri sono sempre proni a tradirti” La fiducia è alla base di ogni società umana, senza di essa non potremmo convivere con […]


Leggi tutto

PAURA DELLA PAURA?

Possiamo definire l’attacco di panico come un periodo di intensa paura o disagio in assenza di un vero pericolo, accompagnato da sintomi cognitivi o somatici; raggiunge con rapidità l’apice e ha una breve durata ( di solito non supera i 10 minuti). Secondo i modelli cognitivo- comportamentali ( Clark, Wells, Salkovskis), gli attacchi di panico […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti »