Josef Masopust, l'ultimo danubiano

Marilyn Monroe gettava nella disperazione milioni di fan e molti di loro accorrevano a comprare “Love me do”, il primo disco dei Beatles; Frank Morris evadeva dal supercarcere di Alcatraz, ispirando il famoso film con Clint Eastwood; Sean Connery vestiva i panni di James Bond nella pellicola inaugurale della saga di Ian Fleming; l’Algeria otteneva […]


Leggi tutto

Fritz Walter, che giocò due partite della vita

Nell’opulenta e invidiata Germania, come hanno rivelato le ultime statistiche, l’economia ha ripreso a galoppare. Visto dall’Italia, che invece si intristisce nell’ennesimo segno meno, il sistema produttivo germanico pare cresciuto al punto da raggiungere vette paradisiache. Da lì, approfittando di un rigenerante soggiorno teutonico, è stato quasi automatico bussare alle porte dell’Eden e chiedere un’intervista […]


Leggi tutto

Ferenc Puskas, un re senza corona

Bill Haley & His Comets incidevano “Rock around the clock”, Arturo Toscanini incappava in un’amnesia dirigendo il suo ultimo concerto a New York, Federico Fellini firmava “La strada”, Jonas Salk sintetizzava il vaccino contro la poliomielite, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, con il decisivo contributo di Walter Bonatti, conquistavano la vetta del K2; gli Stati […]


Leggi tutto

Leonidas da Silva, il diamante nero

Da poco inventato da un chimico americano, il nylon cominciava a trasformarsi in calze da donna, Enrico Fermi veniva insignito del Nobel per la fisica e Orson Welles gettava nel panico gli ascoltatori statunitensi trasmettendo alla radio una finta invasione di alieni; la Germania procedeva all’annessione dell’Austria e all’invasione dei Sudeti con il benestare di […]


Leggi tutto

Matthias Sindelar, che disse no a Hitler

Katharine Hepburn vinceva il suo primo Oscar e Luigi Pirandello veniva insignito del premio Nobel, negli Stati Uniti Walt Disney creava il personaggio di “Paperino”, dopo la “Notte dei lunghi coltelli” Hitler si autoproclamava Fuhrer del Terzo Reich e Mussolini lo incontrava per la prima volta a Venezia. Intanto, a Roma, il 27 maggio 1934, […]


Leggi tutto

Alexandre Villaplane, dalla gloria all'infamia

Un potente terremoto colpiva Basilicata, Campania e Puglia, l’esule antifascista Ignazio Silone pubblicava in Svizzera “Fontamara”, Marlene Dietrich conquistava fama planetaria con il film “L’angelo azzurro” intanto che Adolf Hitler conduceva il neonato Partito nazista al 18% dei voti nelle elezioni generali, Iosif Stalin avviava la collettivizzazione forzata delle campagne e la deportazione coatta dei […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »