Andrés Escobar, che fu ucciso per un'autorete

Dalla Galleria Nazionale di Oslo veniva trafugato “L’urlo” di Edvard Munch, sarà ritrovato tre mesi dopo; si suicidava Kurt Cobain e morivano nel GP di San Marino Roland Ratzenberger e Ayrton Senna; agli ordini del sub-comandante Marcos, gli indios del Chiapas insorgevano per denunciare al mondo le loro drammatiche condizioni di vita; Mandela era eletto […]


Leggi tutto

Roger Milla, che mise l’Africa sulla mappa del mondo

Con “Nuovo cinema Paradiso”, Giuseppe Tornatore vinceva l’Oscar; Nelson Mandela, cui Ruud Gullit aveva dedicato il “pallone d’oro” tre anni prima, era finalmente un uomo libero dopo 28 anni di carcere, l’opera-rock “The wall” veniva eseguita nella riunita Berlino davanti a 160.000 spettatori, l’Iraq invadeva il Kuwait chiamando gli Stati Uniti all’intervento nella guerra del […]


Leggi tutto

Ricardo Bochini, il maestro di Maradona

Gli parve sempre una contraddizione, oltre a una vera stravaganza,  che qualcuno dotato si mettesse a sudare. Il Bocha non ne vide mai la necessità. Per quanto si sforzasse. Jorge Valdano – “Il sogno di futbolandia” I Mondiali del 1986 erano stati originariamente assegnati alla Colombia, ma il governo di Bogotà dichiarò l’impossibilità di sostenere […]


Leggi tutto

Rabah Madjer, lo spauracchio dei tedeschi

Gabriel Garcia Marquez vinceva il Nobel per la letteratura, gli occhi del “replicante” Roy Batty avevano visto cose strabilianti, Michael Jackson pubblicava l’album “Thriller” che avrebbe venduto un record mondiale di 109 milioni di copie; i cinesi diventavano più di un miliardo, Gilles Villeneuve spiccava il volo verso le piste del cielo; i militari argentini […]


Leggi tutto

Jan Tomaszewski, il clown che fece piangere la regina

Il prezzo del petrolio quadruplicava e gli italiani rispolveravano pattini e biciclette; barricato in un’isola del Pacifico da trent’anni, si arrendeva l’ultimo soldato giapponese; Muhammad Ali atterrava George Foreman nella giungla congolese; la “Rivoluzione dei garofani” cacciava Salazar e instaurava la democrazia in Portogallo, così come succedeva in Grecia che tornava alle elezioni libere, Richard […]


Leggi tutto

Antonio Rattin, alle origini della "mano di Dio"

Gli argentini sono italiani che parlano spagnolo e si credono inglesi Adagio argentino   Indira Gandhi veniva eletta Primo ministro dell’India, Mao Zedong lanciava la “rivoluzione culturale” per fare pulizia dentro il partito comunista; i militari insediavano il dittatore Suharto in Indonesia che chiariva le sue intenzioni facendo uccidere un milione di oppositori, i suoi […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »