L'autobiogafia di Dino Zoff, un prontuario di valori eterni

(Questo post è una versione multimediale dell’articolo uscito il 29 novembre scorso su “Alias”, il supplemento settimanale del manifesto) A chi storceva la bocca per le scene convenzionali e di maniera di Salvate il soldato Ryan, Steven Spielberg replicò candidamente che aveva accettato il progetto con il principale obiettivo di descrivere realisticamente, come nessuno aveva […]


Leggi tutto

Il precedente abisso del calcio italiano

Domenica scorsa, il canale pubblico della televisione tedesca trasmetteva la partita Spagna-Germania. In contemporanea, sulla RAI, c’era Italia-Albania. Il contrasto non poteva essere più stridente, apparivano due sport diversi. A Vigo, manovre rapide e ficcanti, passaggi precisi e veloci, ricorrenti occasioni da rete. A Genova, in un intervallo alluvionale e contro un avversario modesto, il […]


Leggi tutto

La battaglia di Highbury

In Storia del calcio in Italia, Antonio Ghirelli, ex direttore dell’Avanti e capo dell’ufficio stampa del Quirinale durante la presidenza di Sandro Pertini, scrive che i resoconti dell’epoca avevano tramandato il ricordo aspro di una rude contesa, cui gli azzurri avevano fatto fronte in modo corrusco e violento. Nel suo Calcio 1898-2007: storia dello sport […]


Leggi tutto

I 70 anni di Luigi Riva nell'isola che c'è

Quando Rombo di Tuono distendeva le sue poderose falcate, nessun gesto poteva mai scadere a  parodia agonistica. La qualità del suo lavoro appariva rozza solo agli incompetenti, la esaltava uno slancio irresistibile, un tempo raffinatissimo, un senso dell’impatto che pochi possedevano Gianni Brera C’era Teofilo Stevenson, il gigante d’ebano cubano. Pugile ligio alle regole del […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »