Riconosciuto lo stato di calamità per le alluvioni di ottobre

L'aluvione ad Albinia

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con decreto del 24 gennaio 2014, ha risposto positivamente alle richieste della Provincia di Grosseto e della Regione Toscana, riconoscendo lo stato di calamità naturale, per le piogge alluvionali che si sono abbattute su una parte del territorio provinciale dal 4 al 24 ottobre 2013.

"Si tratta dell'ennesima situazione critica - commenta Enzo Rossi, assessore all'agricoltura della Provincia di Grosseto - che purtroppo si verifica sul nostro territorio, provocando ingenti danni, a cui cerchiamo di sopperire, dando una risposta pronta, attraverso i nostri uffici, per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Siamo consapevoli di quanto sia importante intervenire in tempi rapidi per andare incontro ai bisogni delle nostre aziende".

Gli agricoltori che hanno subito danni, possono, quindi, chiedere i contributi per il ripristino delle strutture e delle scorte aziendali, presentando domanda all'area sviluppo rurale e turismo della Provincia entro il 24 marzo 2014. La richiesta di contributo può essere presentata dagli imprenditori agricoli che hanno l'azienda, nelle zone maggiormente colpite dei comuni di Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Grosseto e Roccastrada.

Tutte le notizie di Grosseto

<< Indietro
torna a inizio pagina