
Promosso da Istituto degli Innocenti
In collaborazione con AIB, ANAI, ICOM Italia, MAB Toscana
Con il sostegno di Fondazione Telecom Italia
Media Partner La Repubblica Firenze
Il progetto Crescere che avventura è stato realizzato in collaborazione con: Cooperativa Eda Servizi SRL, Gruppo Cooperativo CGM, LAMA Development and Cooperation Agency, Fondazione Wikimedia Italia.
La giornata chiude il progetto triennale “Crescere che Avventura” che ha coinvolto studenti di tutta Italia nella scoperta e condivisione dell'Archivio degli Innocenti e delle sue storie, attraverso attività educative e web 2.0. La cultura dei diritti e la memoria dell’infanzia vengono condivise tra generazioni e riportate in un racconto comune dove passato e presente si incontrano. Il convegno mette a confronto linguaggi eterogenei: progetti artistici, educativi e di comunicazione che hanno in comune l'uso di materiali storici di varia natura per raccontare la Storia e le storie personali, in una narrazione capace di fornire chiavi di lettura del presente.
PROGRAMMA
Saluti
Alessandra Maggi, Presidente dell'Istituto degli Innocenti
Marcella Logli, Segretario Generale Fondazione Telecom Italia
Introduzioni
Marco Carassi, Presidente ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Alberto Garlandini, presidente ICOM (International Council of Museums) Italia
Diana Toccafondi, Soprintendente Archivistico per la Toscana
Modera
Stefano Filipponi, Istituto degli Innocenti
Esperienze
Saverio La Ruina, autore ed attore
Italianesi, storie di persone intrappolate nella Storia
Francesca Conti, Emanuele Dattoli, Istituto degli Innocenti
Crescere che avventura, la Storia e le storie tra archivio storico e memorie familiari
Vanessa Roghi, Rai Tre
La Storia dei bambini e delle donne raccontata in televisione
Stefano Laffi, sociologo
Foresta Bianca, storia collettiva e memorie familiari
Rosaria Pace, Università degli Studi di Foggia
MediaEvo, un ambiente digitale per la didattica della storia medievale
Al termine della giornata i partecipanti sono invitati al Teatro Corsini di Barberino del Mugello per un aperitivo-cena e per lo spettacolo Italianesi (Saverio La Ruina , Premio UBU 2012 Migliore attore). L'Istituto degli Innocenti mette a disposizione esclusiva dei presenti al convegno il biglietto omaggio per spettacolo e aperitivo. (Possibile anche usufruire del servizio navetta gratuito per il teatro).
Per prenotare il proprio biglietto è necessario registrarsi qui:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-musei-archivi-biblioteche-omaggio-spettacolo-italianesi-barberino-1025
3463385
Le prenotazioni saranno confermate solo al momento della registrazione al convegno.
Informazioni
ufficiostampa@istitutodeglinnocenti.it
+39 055 2037263 – 270
www.istitutodeglinnocenti.it
Fonte: Istituto degli Innocenti - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro