Francesco I De'Medici, un convegno a Palazzo Strozzi

In occasione della mostra Il Cinquecento a Firenze, “maniera moderna” e controriforma tra Michelangelo,
Pontormo e Giambologna, la Fondazione Palazzo Strozzi e The Medici Archive Project organizzano Il
Principe dei Granduchi, convegno di studi su Francesco I de’ Medici. Da un’idea di Marco Ferri, l’evento
speciale si terrà venerdì 15 dicembre, dalle 15 alle 19 nell’Altana di Palazzo Strozzi, a Firenze.
Si tratterà di uno spazio di approfondimento sulla figura di Francesco I, figlio di Cosimo I, formato per
succedere al padre nella guida del Granducato di Toscana, figura emblematica del XVI secolo, della committenza
medicea e del concepimento dell’idea degli Uffizi come museo. Il convegno intende, tra l’altro, celebrare i 430
anni dalla morte di lui (il funerale del granduca si tenne proprio il 15 dicembre 1587) e della sua seconda moglie,
Bianca Cappello, ma anche i 50 anni trascorsi dalla pubblicazione del Principe dello Studiolo, testo di Luciano
Berti, ancor oggi essenziale per chiunque voglia affrontare la Firenze dell’epoca.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo
Galansino, cui farà seguito la prima sessione del convegno dal titolo Il Cinquecento a Firenze. “Lascivia” e
“divozione” che vedrà impegnati i due curatori della mostra in svolgimento fino al prossimo 21 gennaio, Antonio
Natali e Carlo Falciani.
La seconda sessione – presieduta da Cristina Acidini (Presidente del Consiglio di indirizzo della Fondazione
Palazzo Strozzi) – avrà come titolo Francesco I de’ Medici tra educazione, determinazione e ricordo e prevede
quattro interventi: Alessio Assonitis si focalizzerà sull’educazione del principe Francesco voluta da Cosimo I,
mentre Francesca Funis interverrà sul tema della costruzione della Galleria agli Uffizi e della nascita dell’idea di
museo. Ad Amelio Fara il compito di illustrare lo strettissimo rapporto esistito tra Francesco I e Bernardo
Buontalenti circa la realizzazione del giardino della villa di Pratolino e la mai completata facciata di Santa Maria
del Fiore; infine Marco Ferri ricostruirà la vicenda che ha impedito alla coppia granducale, Francesco I e Bianca
Cappello, di condividere l’eterno riposo.
L’ingresso al convegno è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate


<< Indietro

torna a inizio pagina