Leggere per gli altri, i 'nonni favolosi' in giro per San Casciano

Leggono Boccaccio, Rodari, Pratolini, Moravia, Benni, Paolieri. Agli adulti, ai bambini, agli ospiti delle RSA del Chianti, agli studenti e a coloro che, non potendo recarsi negli spazi della biblioteca comunale, richiedono il servizio a domicilio. “Il nostro obiettivo è uno solo, distillare il seme dell'amore per la lettura, coinvolgere e appassionare alla cultura e all’incanto di una storia avvincente sancascianesi di ogni età e provenienza sociale”. Si presentano con poche parole e uno sguardo consapevole e profondo i nonni favolosi di San Casciano.

Un gruppo di persone residenti nel territorio sancascianese scopre affinità comuni, lega nuove amicizie e si ritrova puntualmente nelle sale letture della biblioteca comunale di via Roma per scegliere i testi, confrontarsi sugli autori e individuare il target di ‘uditori innamorati della parola scritta’ cui di volta in volta rivolgere la propria mission volontaria che ha una funzione sociale e culturale. I venti nonni ‘favolosi’, nati nell’ambito di un progetto del Comune seguito dai bibliotecari Nina Di Claudio e Marco Rossetti, amano leggere per gli altri, affascinano con la lettura sfogliando storie, fiabe, racconti per adulti e bambini, ispirati alla tradizione poetica, tratti dalla narrativa contemporanea, attingendo al ricco patrimonio culturale della letteratura italiana e toscana.

"Agli ospiti delle RSA - dicono i nonni - piacciono molto le novelle toscane e senesi, interagiamo con loro e al termine della lettura siamo noi ad ascoltare loro, con i bambini usiamo la fantasia, la creatività, la curiosità è la caratteristica che emerge più frequentemente dal pubblico degli studenti, attenti alle letture che di volta in volta selezioniamo in collaborazione con le insegnanti e l’Istituto comprensivo di San Casciano. Offriamo su base volontaria un servizio che riteniamo utile anche per combattere l’utilizzo eccessivo degli strumenti digitali e contrastare quel fenomeno che purtroppo coinvolge in maniera sempre più massiccia le nuove generazioni e crea dipendenza dal web, dal tablet e piattaforme social".

Qualcuno direbbe va dove ti porta il libro. I nonni favolosi sono itineranti e, grazie alla loro passione ‘errante’ la biblioteca diventa una carovana in viaggio, si sposta nelle frazioni, nelle case e nelle scuole di Mercatale e Cerbaia. “E’ un’esperienza di grande valore – commenta l’assessore alla Cultura Chiara Molducci – che fa bene a chi li ascolta e rappresenta un valore aggiunto per il gruppo stesso che coltiva e condivide un interesse. Fa bene agli ospiti delle Rsa che aspettano con ansia la loro visita, ogni libro suscita un ricordo, un’emozione, fa bene ai più piccoli che scoprono un modo nuovo di rapportarsi con l’adulto, recepiscono stimoli, si impegnano in una forma di concentrazione richiesta da persone diverse dagli insegnanti. E ne trae beneficio in generale anche la cultura del libro, da quando i nonni favolosi danno spazio alle letture, anche nelle aree più decentrate, abbiamo registrato un aumento dei prestiti e degli iscritti e per questo li ringraziamo”.

In occasione dell’edizione 2017 del GirOlio d’Italia, prevista il 2 e il 3 dicembre, i nonni si propongono anche come “FavOleosi”, lettori volontari a tavola nei ristoranti del centro storico di San Casciano nell'ambito della due giorni in cui il comune chiantigiano ospita la tappa nazionale della kermesse che valorizza il patrimonio olivicolo italiano. Letture da gustare domani e dopodomani, tra le 12.30 e le 14, buone e genuine come l'olio, vere e concrete come la tradizione della cultura contadina da cui l’olio e le sue molteplici espressioni e sfumature deriva.

Fonte: Comune di San Casciano in Val di Pesa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro
torna a inizio pagina