Premiati a Firenze i vincitori del Bigmat International Architecture Award 2017

Lo studio francese LACATON & VASSAL con il progetto di riqualificazione e ampliamento museale FRAC è il vincitore della terza edizione del BigMat International Architecture Award ’17, il Premio biennale ideato e promosso dal Gruppo leader in Italia e in Europa di materiali per costruire, ristrutturare e rinnovare.
L’annuncio del vincitore del Gran Premio Internazionale (valore: 30.000 euro) e degli altri Premi assegnati si è svolto nel corso della serata di gala tenutasi ieri nel prestigioso contesto di Palazzo Vecchio a Firenze, davanti a 400 ospiti internazionali del mondo dell’architettura e dei soci BigMat provenienti da Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna.

A contendersi la vittoria della terza edizione del Premio Internazionale di Architettura BigMat architetti e studi provenienti dai sette Paesi europei dove è presente il marchio BigMat – Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna.
Tra 13 finalisti oltre al vincitore assoluto del Gran Premio ieri sono stati assegnati anche i rispettivi Premi nazionali.

Per l’Italia si sono aggiudicati il titolo Maria Alessandra Segantini e Carlo Cappai dello studio C+S Architects di Treviso con il progetto Law Court OfficesVenezia.

Questa la motivazione della giuria per l’assegnazione del premio: «Si tratta di un progetto che si trova tra la stazione e il porto di Venezia, in un contesto industriale. La qualità di questo progetto risiede nel modo in cui si integra nel contesto esterno, riprendendo l’archetipo degli edifici industriali e realizzando una costruzione ermetica che fa uso di materiali ossidati e arrugginiti, in perfetto accordo con il contesto».

Ad aggiudicarsi lo stesso riconoscimento nel 2013 era stato lo studio Lelli Associati & Architettura (RA) e nel 2015 Pedevilla Architects (BZ).

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina