Workshop gratuito allo IED con Pier Fioraso, creative director di Emilio Cavallini

Un giorno da Pattern Designer: venerdì 24 novembre dalle ore 10 alle 17 IED Firenze ospiterà Pier Fioraso, Creative Director di Emilio Cavallini, per un workshop gratuito della durata di 6 ore rivolto ad aspiranti Textile Designer, figura professionale che trova espressione negli ambiti creativi più svariati: dalla moda, al design, fino all’arredamento. Il Pattern Designer si occupa nella fattispecie di concepire, elaborare e realizzare fantasie e motivi decorativi distintivi in funzione della loro applicazione in termini di materiali e finalità.

Il workshop si concentrerà in particolare sulle applicazioni del pattern design nel campo della moda, svelando l’intero iter progettuale che si cela dietro a un prodotto finito: dalle fasi iniziali di ricerca, ideazione e sviluppo di un pattern, fino alla sua applicazione e alla realizzazione di un prototipo. I partecipanti si confronteranno con esempi concreti e campioni realizzati su macchine circolari di maglieria, e avranno così l’opportunità di scoprire le particolarità delle diverse tecniche tessili.

Jacquard, devoré, crochet, termini di uso quotidiano tra mamme e nonne sarte e perse nel corso degli ultimi anni, sono tornati in auge. Oggi il Tessile è sinonimo di design: del tessuto, degli abiti, degli accessori moda e dell’arredamento. E di fantasia, intesa come stampa grafica, ma anche intuizione dei trend, capacità di intercettarli e tradurli nella pratica attraverso strumenti innovativi e digitali.

Nell’ambito del workshop, particolare attenzione sarà dedicata alla sperimentazione e alle potenzialità di espressione individuale offerte dal Textile Design come pratica creativa. I partecipanti saranno invitati a mettersi in gioco attraverso una serie di esercizi pratici, e semplici da sviluppare. Non sono richieste conoscenze di base: ognuno potrà decidere indipendentemente il livello di complessità da raggiungere nell’esercizio a prescindere dalla rispettiva preparazione.

Nella stessa giornata IED Firenze ospiterà anche il workshop Web Developer Vs Web Designer, a cura di M. Collina e Daiana Salucci, che introduce un nuovo approccio al design e al funzionamento dei siti web, in funzione del boom dei dispositivi mobili, quali smartphone e tablet. Dall’estetica dell’interfaccia ai tempi di reazione delle pagine, fino all’interazione con social network, realtà aumentata e sensori per il controllo remoto, dall’ecommerce ai più avanzati siti sperimentali, per un giorno sarà possibile immergersi nel mondo del web e scoprirne tutte le potenzialità.

Fonte: Ied Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina