
Si spengono le luci della Stazione Leopolda sulla seconda edizione di vinoè, prestigiosa kermesse enologica firmata FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) che ha registrato un nuovo record con oltre 8.000 ingressi, più di 800 etichette coinvolte e 10.000 bottiglie stappate e servite dai Sommelier FISAR.
“Numeri che ci rendono particolarmente orgogliosi e che confermano il ruolo sempre più strategico di FISAR nel panorama enoico - dichiara Graziella Cescon,Presidente Nazionale FISAR – Il programma di vinoè ha infatti saputo coniugare senza soluzione di continuità e con gran successo banchi di degustazione, conferenze a tema e masterclass sulle più importanti produzioni italiane ed estere”.
Durante la due-giorni i wine lovers presenti alla Stazione Leopolda sono stati guidati dai Sommelier FISAR alla scoperta delle eccellenze italiane e internazionali, attraverso selezionate degustazioni verticali come quelle dedicate a Chardonnay en Champagne, Furore Bianco, Montepulciano d’Abruzzo, Valpolicella Superiore Ripasso, Pergole Torte, Champagne: Epernay e dintorni, Riesling, Timorasso.
Importante lo spazio dedicato agli abbinamenti con cooking show firmati dagli chef stellati di Lux Lucis, Enoteca Pinchiorri e L’Imbuto, alternati da appuntamenti dedicati alla cucina del Levante con i ristoranti Serendepico, Fulin e Com Saigon.
Non sono mancati infine importanti e qualificati momenti di aggiornamento, come quello presentato dal Dr. Giuseppe Martelli, Presidente del Comitato Nazionale vini Dop e Igp, dedicato all’evoluzione storica del settore vitivinicolo, e il panel “Cambiamenti climatici e viticoltura” coordinato da Tessa Gelisio, con la partecipazione di Giacomo Buscioni, Agronomo, Responsabile tecnico - scientifico settore bevande fermentate di Foodmicroteam, spinoff accademico dell'Università degli Studi di Firenze; Filippo Di Gennaro, Ricercatore presso l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche in viticoltura di precisione; Daniele Grifoni, Ricercatore presso l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche afferente al Consorzio Lamma; Marco Moriondo - Ricercatore presso l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche in modellistica colturale.
Da oltre 45 anni FISAR è il punto di riferimento autorevole e strategico del settore enologico. Attraverso un fitto network di Delegazioni, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori sostiene e promuove una cultura del vino che diffonda i valori di indipendenza, territorialità e qualità.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro