
È in arrivo una domenica davvero speciale in cui poter riscoprire il centro storico, i sapori inconfondibili dei prodotti tipici e insieme ai bambini i giochi di un tempo, quelli dov’è la fantasia a trasformare la semplicità dello stare insieme in puro divertimento.
Domenica 29 ottobre a Castelfranco di Sotto confluiscono tante iniziative che porteranno a vivere il paese in una giornata di festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
In concomitanza con la Sagra del Porcino e della Chianina, in corso presso la tensostruttura invernale della Casa del Popolo di Castelfranco, nel pomeriggio di domenica l’Amministrazione Comunale ha organizzato la manifestazione “Bimbi in Piazza”. Una grande festa che vedrà riempire le strade e vie del centro cittadino con tante attività per stimolare la creatività e l’immaginazione dei più piccoli e promuovere la vita all’aria aperta. Giochi, animazione, gonfiabili si uniranno poi a un mercato straordinario con oltre 60 banchi. Tra le bancarelle ci sarà sia il mercato tradizionale, che i prodotti a km zero del mercato agricolo, ma anche l’antiquariato e l’hobbistica con il mercatino “Cercatrova”.
Sagra del Porcino e della Chianina
L’evento è organizzato dalla Casa del Popolo e da altre associazioni locali quali Una Goccia Onlus, Famiglie H e Sezione Soci Unicoop Firenze Valdarno Inferiore, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto, allo scopo di salvaguardare le tradizioni gastronomiche toscane e promuovere la filiera corta. La sagra è giunta quest’anno alla sua quinta edizione riscuotendo grande successo grazie alle collaborazioni avviate con tanti produttori locali, tra i quali spicca l'Azienda Agricola Francioni, che ancora oggi è dedita all'allevamento di Chianina nella piana dell’Arno castelfranchese. Nel menù della sagra si possono gustare prelibatezze a km zero: tra i primi, i tortelli freschi e le tagliatelle al germe di grano del Pastificio Morelli di San Romano-Montopoli (PI) condite da ottimi sughi come il ragù di Chianina. Tra i secondi il piatto forte è il roast-beef di chianina con porcini e grana o hamburger di chianina alla griglia. Non mancano poi i fagioli conditi con l'olio del Frantoio Sanminatese de La Serra e il Chianti Montalbano DOCG. L'impegno nella filiera corta è cosi valso alla manifestazione il titolo di "Sagra Tradizionale".
La Sagra si terrà per i prossimi due weekend (28-29 ottobre e 4-5 novembre 2017) presso la tensostruttura invernale della Casa del Popolo di Castelfranco di Sotto con ingresso in Via Enrico Fermi, 1 (davanti Conad City supermercato) e gli stand gastronomici resteranno aperti la sera dalle 19.30 e la domenica anche pranzo dalle 12. Parte del ricavato della manifestazione verrà devoluto per le adozioni a distanza nell'ambito del progetto 'Il cuore si scioglie', in collaborazione con la sezione soci Valdarno Inferiore Unicoop Firenze.
Bimbi in Piazza
In concomitanza con la Sagra domenica 29 ottobre il centro storico di Castelfranco prenderà vita con una molteplicità di iniziative, giochi, attività all’aria aperta, per riscoprire il vivere e lo stare insieme in paese.
La manifestazione è organizzata dall'Amministrazione Comunale insieme al CCN-Commercanti Centro Storico Castelfranco.
Dalle ore 15,00 in Largo Carlo Alberto parte “Gioca la Piazza”, un invito a divertirsi tutti insieme con più di 30 giochi da tavolo, in legno e materiali poveri, che trasformeranno la piazza in un'area di gioco per tutta la famiglia. La forza dell'animazione, coordinata da Terzo Studio Eventi di San Miniato, sta nella sua straordinaria capacità di offrire un'attività ludica e ricreativa non banale che ha come protagonisti i cittadini che giocano e passano una piacevole domenica vivendo in modo diverso gli spazi urbani.
Dalle 14,30 (sempre in Largo Carlo Alberti) si attiva anche “Gioca e impara” dove tanti giochi di gruppo, attività in movimento, tiro alla fune, corsa coi sacchi, bolle di sapone giganti, saranno coordinati dall'animazione degli educatori di Prezzemolina Eventi di Pontedera. I bambini presenti saranno seguiti per promuovere un sano divertimento all'aria aperta.
Dalle ore 15,00 prende il via anche “L'angolo della creatività”, uno spazio dove sarà possibile realizzare manufatti artistici di bricolage, vetro, ricamo e ceramiche, oltre a poter ammirare un'esposizione degli oggetti già creati.
A partire dalle ore 11,00 in Piazza XX Settembre (lato Via Dante) sarà allestito un Parco dei giochi gonfiabili con diverse installazioni per il divertimento di tutti i bambini.
Sempre nella stessa piazza, alle ore 15,00 è in programma “Pompieri per un giorno”, un evento in collaborazione con il Comando Provinciale di Pisa dei Vigili del Fuoco, Distaccamento di Castelfranco di Sotto, dove mezzi e personale dei Vigili del Fuoco saranno a disposizione di bambini e famiglie per una coinvolgente dimostrazione di sicurezza.
Domenica 29 ottobre è anche la giornata conclusiva del Festival della Lettura 2017, presso la Biblioteca Comunale, che sarà dedicata all’accessibilità delle utenze speciali con l'iniziativa “La Biblioteca casa di tutti”. Per tutto il giorno, a partire dalle ore 16,00, le associazioni del territorio (il Centro diurno La Farfalla, Famiglie H, Una goccia onlus, Raggio di Speranza, Associazione Arturo, Acqua Team, GAM, Canottaggio, Ortolani Coraggiosi) allestiranno degli spazi espositivi davanti la Biblioteca per far conoscere meglio l'intenso lavoro che svolgono con persone diversamente abili, anziani e migranti. Sarà un’occasione di scoprire le tante attività portate avanti dai vari gruppi associativi e ascoltare le esperienze vissute attraverso interviste fatte direttamente ai ragazzi. Questa iniziativa rientra nell’ambito della campagna promossa dalla Regione Toscana “Ma dove? In Biblioteca” che quest’anno ha come tema proprio l’accessibilità dei servizi alle utenze a rischio di emarginazione.
Mercato straodinario
Tante bancarelle, dei più svariati generi, punteggeranno il centro storico, in una carrellata di profumi e colori.
Davanti alla sede del Comune, in Piazza Bertoncini, saranno presenti una decina di banchi del mercato agricolo che metteranno in vendita i prodotti locali: miele, ortaggi e farine. Altri 30/40 banchi saranno invece quelli del mercato straordinario, che solitamente sono protagonisti del tradizionale mercato del lunedì mattina a Castelfranco: abbigliamento, articoli per la casa, fiori, mesticheria, gastronomia.
Saranno poi presenti altre 20/30 bancarelle del mercatino di antiquariato, hobbistica, vintage e modellismo del “Cercatrova”, manifestazione che di solito coinvolge il centro del paese il primo sabato del mese. Sarà possibile scovare pezzi da collezione o antichità, abiti e accessori di seconda mano, ma anche assaggiare tante tipicità regionali per la gioia del palato.
Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro