
Si fa sempre più fitto il rapporto tra l’imprenditoria di eccellenza, il mondo del lavoro e l’Istituto Professionale di Stato “Pacinotti” di Pontedera.
Stavolta, di scena, nell’aula magna di via Salcioli, la formazione per i futuri autoriparatori grazie a un accordo con la Magneti Marelli, azienda che opera a livello internazionale come fornitore di prodotti soluzioni e sistemi ad alta tecnologia per il mondo automotive e la cui sede centrale è a Corbetta (in provincia di Milano). Magneti Marelli fornisce tutti i maggiori car makers in Europa, Nord e Sud America e Asia.
Magneti Marelli, che fa parte di FCA, punta a valorizzare, attraverso un processo di innovazione continua, il know-how e le competenze trasversali al fine di sviluppare sistemi e soluzioni che contribuiscano all’evoluzione della mobilità secondo criteri di sostenibilità ambientale, sicurezza e qualità della vita all’interno dei veicoli.
Il corso per la formazione di futuri autoriparatori, che si è articolato per un’intera mattinata, è stato tenuto dal formatore Alberto Crezzini. Tema centrale: “Approfondimenti sui sistemi veicolo della VW Golf VII".
Al termine dell’incontro gli oltre trenta allievi delle classi 4 MTA e 4 MTB, dell’indirizzo “Manutentori dei mezzi di trasporto”, coordinati dal professor Paolo Casella, hanno rivolto al formatore dell’azienda numerose domande che hanno permesso di approfondire ulteriormente l’argomento trattato.
L’aggiornamento professionale è fondamentale per i futuri professionisti legati al settore automotive. Questa è una delle attività del programma GM-EDU che vede 30 aziende del mondo auto e le oltre 55 scuole tecnico professionale (tra cui l’Istituto Pacinotti di Pontedera) parti attive di questo innovativo progetto coordinato nelle varie attività dalla rivista “Il giornale del meccanico”.
Fonte: Ipsia Pacinotti - Ufficio Stampa
<< Indietro