Tendenza meteo a medio termine 4 ottobre - 12 ottobre

La situazione

La situazione

Il debole promontorio anticiclonico, in estensione da ovest verso il Mediterraneo, verrà influenzato dall'inserimento di correnti più umide in quota, a causa inizialmente della latente depressione, presente sull'Algeria e solo nella seconda parte della settimana, dalla ripresa del flusso perturbato nord-atlantico.

Mercoledì 4 ottobre

Mercoledì 4 ottobre

Iniziamo l'analisi dei prossimi giorni con la presenza di condizioni stabili sulla nostra regione, dopo il blando peggioramento che nella giornata odierna, riporterà qualche rovescio sparso nelle zone interne. Un clima mite, gradevole che ci accompagnerà fino al primo inserimento instabile, previsto per la giornata di venerdì.

Venerdì 6 ottobre

Venerdì 6 ottobre

Si tratterà ancora una volta del classico blando cavo instabile, collegato ad un nucleo depressionario che transiterà sull'Europa centrale, quindi molto lontano dalle nostre latitudini. Ovviamente anche la consistenza del peggioramento ne risentirà, visto che in Toscana, sono attesi solo localizzati rovesci sparsi che dalla tarda mattinata fin verso il pomeriggio, attraverseranno la regione.

Domenica 8 ottobre

Domenica 8 ottobre

Giunti al fine settimana il meteo virerà verso un generale miglioramento, anche grazie all'inserimento a partire da sabato di aria più fredda proveniente da nord-nord-est e che farà calare le temperature, soprattutto quelle minime.

Moderato calo nel fine settimana delle temperature minime

Moderato calo nel fine settimana delle temperature minime

Temperature massime previste per domenica

Temperature massime previste per domenica

Paradossalmente, ci ritroveremo in un contesto ad elevata escursione termica, con le temperature che localmente nelle zone interne scenderanno attorno ai 6-7 C° con le termiche del giorno che pur in netto calo, si attesteranno su valori tra i 17 ed i 20 C°. Dati alla mano, ci ritroveremo per alcuni giorni con le temperature minime, tipiche della terza decade del mese di ottobre, e che solo a partire da metà della prossima settimana, ritorneranno a posizionarsi sui valori medi del periodo.

Martedì 10 ottobre

Martedì 10 ottobre

A favorire questo rientro nei canoni stagionali, sarà determinante la rotazione delle correnti che diverranno occidentali, richiamando aria più umida sempre collegata ad un blando peggioramento del tempo, che potrebbe (il condizionale vista la distanza dall'evento è d'obbligo), riportare un ritorno dell'instabilità, soprattutto nelle zone centro-meridionali della regione.

Giovedì 12 ottobre

Giovedì 12 ottobre

Chiusura dello step previsionale, molto incerta, con i modelli divisi sulla possibile evoluzione a medio termine. Alcuni propendono per un nuovo consolidamento anticiclonico sul versante tirrenico. Altri per un peggioramento del tempo più consistente che non abbraccerebbe solo le regioni orientali. Decisivo come sempre, sarà il posizionamento dell'alta delle Azzorre e la sua eventuale invadenza sul Mediterraneo.

Schermata 2017-10-03 alle 00.26.41

Il rischio di chiudere la prima decade di ottobre con accumuli deboli o addirittura inconsistenti sulla Toscana esiste e si va concretizzando giorno dopo giorno, mentre in tutta sincerità dobbiamo osservare che è dai violenti nubifragi del 10 settembre, che nelle nostre zone, non si sono verificati fenomeni degni di nota. Una pausa troppo lunga per non destare preoccupazione, considerando anche che pur con un processo più lento rispetto ai periodi estivi, si va accumulando molta energia nell'atmosfera, e quando come da stagione, torneranno le prime piogge autunnali, non possiamo escludere che non si formino nuovamente pericolose figure bariche per le nostra regione.

shear06_med_192

 

Gordon Baldacci