Didacta Italia, alla Fortezza per parlare del 'pianeta scuola'

E' stata presentata stamani in Regione da Cristina Grieco, Assessore all’Istruzione e formazione della Regione Toscana, Cristina Giachi, vice sindaco di Firenze e assessora all'Educazione, Anna Paola Concia, assessora alle Fiere, Congressi e Marketing territoriale, Giovanni Biondi, Presidente Indire,Domenico Petruzzo, Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale e Giacinto Bosco, Project Manager di Firenze Fiera, FIERA DIDACTA ITALIA, la più importante mostra internazionale dedicata all'istruzione.

4.000  docenti iscrittida tutta Italia (per un totale di 8.000 registrazioni) ai 90 workshop, 150 gli espositori su un’area estesa di 25.000 mq. Ecco i numeri di partenza di Fiera Didacta Italia, la manifestazione italiana dedicata al pianeta scuola, che da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre si svolge alla Fortezza da Basso. La mostra (dedicata a Don Lorenzo Milani che dell’insegnamento fece la sua missione di vita), è la prima edizione italiana di Didacta International, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’istruzione che si tiene in Germania da 50 anni.

La Fiera nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione e creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. La manifestazione è rivolta in particolare a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori e rappresentanti istituzionali, oltre a professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia. L’organizzazione dei workshop è curata dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) che è partner scientifico della manifestazione mentre l’università telematica IUL è partner tecnico.

Fiera Didacta Italia ospita aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche, dall’arredo alla refezione, e propone workshopsu innovazione del modello educativo, robotica, collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l’innovazione della didattica, e lo studio di nuovi arredi e tecnologie integrate nelle scuole. Ampio spazio è rivolto ai temi riguardanti l’innovazione della didattica con i metodi di promozione di competenze strategiche, il CLIL e TELL (Technology Enhanced Language Learning), Scientix e tutte le tecniche di miglioramento dei processi educativi, come la progettazione didattica per competenze e la didattica laboratoriale. A questi temi si aggiungono quelli dedicati all’approccio musicale, con la partecipazione di personalità di grande livello, come ad esempio Paolo Fresu, chiamato a promuovere l’esperienza musicale precoce nei servizi educativi. Altri workshop riguardano Quando lo spazio insegna, interamente dedicati alle aule 3.0 dove le nuove tecnologie per l’apprendimento possono essere sperimentate all’interno di allestimenti personalizzati, idonei alla progettazione della scuola del futuro. Fiera Didacta Italia è inserita dal Miur tra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti.

Per i workshop vengono usati i seguenti metodi: debate, sul palco i relatori sono disposti l'uno di fronte all'altro e a turno espongono le proprie tesi, le discutono e si confrontano. Un moderatore interviene per gestire tempi e flussi della comunicazione; didattica immersiva, arredamento modulare con attrezzature informatiche e connettività potenziata, con i partecipanti che “vivono” un’esperienza innovativa in spazi attrezzati con tecnologie utilizzabili direttamente dai partecipanti; talk, un grande schermo alle spalle del palco a semicerchio. Nei tre giorni di Didacta nella Sala Congressi si svolgeranno inoltre convegni nazionali di grande rilievoaperti a tutti: programma Erasmus+, eTwinning, Avanguardie Educative, Piccole Scuole e Traineeship. Infine, la Fiera si sviluppa anche fuori le mura della Fortezza, con Didacta Off, una serie di appuntamenti (seminari, spettacoli teatrali e cinema) rivolti principalmente ai giovani in programma al Complesso delle Murate, in S.Apollonia e a Palazzo Vecchio.

LE DICHIARAZIONI

Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione

“Dobbiamo essere molto soddisfatti di questa prima edizione di Fiera Didacta Italia. È un’importante sfida. Un segnale dell’apertura del sistema di istruzione e formazione italiano al confronto, che è sia interno che internazionale. E che ha come obiettivo l’innovazione della filiera italiana del sapere, dell’istruzione e della formazione, come passo necessario per governare i cambiamenti in atto nelle nostre società e come occasione di crescita per le nuove generazioni e per il Paese su percorsi inediti. Firenze ospiterà nei prossimi giorni 150 espositori italiani ed esteri, enti, associazioni, imprese. Saranno oltre 3.000 le docenti e i docenti che parteciperanno agli 85 workshop che approfondiranno temi come l’innovazione del modello educativo, la robotica o lo studio di nuovi arredi e tecnologie per i nostri istituti. Si creerà un ambiente stimolante di dialogo e di riflessione, anche grazie all’incontro con le esperienze di successo di paesi europei che possono offrire spunti per le iniziative di questo genere in Italia. Con la legge 107 e con i decreti attuativi approvati ad aprile di quest’anno abbiamo cambiato verso. Continuiamo nel nostro impegno con la collaborazione di tutte e di tutti coloro che compongono la comunità educante”.

Wassilios E.Fthenakis, Presidente Didacta International

“I sistemi di formazione sono stati promossi in tutto il mondo: La varietà del genere umano, delle culture e il progresso tecnico influenzano sempre di più il lavoro negli asili, nelle scuole e nelle aziende – in Germania così come in Italia. Il modo in cui l’accesso all’istruzione possa diventare sempre più equo, è una tema che si colloca ben oltre i confini nazionali. Quali sono i provvedimenti necessari? Come e dove studieremo in futuro? Didacta vorrebbe rispondere a queste domande, sia in Italia, sia in Germania. Il desiderio dell´Associazione Didacta è quello di costruire a Firenze un punto d´incontro che consenta di discutere questo tema specifico, un luogo in cui tutti i soggetti coinvolti nel campo della Formazione posano confrontarsi sui temi e sugli sviluppi più attuali”.

Giovanni Biondi, Presidente Indire

“Didacta è il primo evento nazionale dedicato all’innovazione del modello educativo che coniuga uno spazio espositivo che, pur essendo la prima edizione, è molto esteso, con 90 workshop. Questi sono articolati in 6 grandi contenitori che propongono altrettanti punti di vista rispetto però ad un unico tema: quello della trasformazione del modello educativo nei suoi caratteri fondamentali. Spazi, tempi, strumenti, contenuti del fare scuola saranno quindi al centro del dibattito che si svolgerà nei tre giorni di Didacta”.

Cristina Grieco, Assessore Istruzione, formazione e lavoro, Regione Toscana

“La Regione Toscana partecipa al comitato organizzatore di Didacta Italia 2017 e sarà presente all'interno della fiera con un proprio stand, realizzato grazie ai finanziamenti FSE, nel quale abbiamo voluto valorizzare le eccellenze del modello toscano di educazione e istruzione, attraverso la presentazione e l’illustrazione di progetti ed iniziative realizzate dai nostri studenti nell'ambito delle azioni di sistema promosse dalla Regione. Inoltre un ricco programma di seminari tecnici, rivolti a tutto il mondo della scuola,  animerà quotidianamente l’area fieristica della Regione Toscana, rappresentando una occasione  di condivisione e riflessione sullo stato dell'arte e sul futuro della formazione”.

Dario Nardella, Sindaco di Firenze

“E’ per noi un grande onore ospitare Didacta, la più importante fiera sui temi della scuola e dell’educazione che per la prima volta esce dalla Germania e sceglie la nostra città. Per tre giorni la Fortezza da Basso sarà un luogo di dialogo, confronto e buone pratiche sul mondo della scuola e dell’innovazione. Abbiamo voluto dedicare Didacta a don Lorenzo Milani, per dare un segnale di attenzione proprio al ruolo educativo e formativo che deve avere la didattica sull’esempio di un grande prete che dell’insegnamento fece la sua missione di vita”.

Leonardo Bassilichi, Presidente di Firenze Fiera

“Per l’Italia è un grandissimo successo essere riusciti a portare, per la prima volta fuori dalla Germania, Fiera Didacta, il più grande appuntamento fieristico sul mondo della scuola e dell'istruzione. Non solo per la rilevanza dell’appuntamento, ma per i temi affrontati: innovazione della didattica, accesso alle nuove tecnologie e, di conseguenza, creare nuove connessioni fra il mondo della scuola e quello del lavoro sono le carte vincenti per dare impulso al Paese di domani. Diffondere nuovi metodi di formazione, scambiarsi esperienze e studiare le buone pratiche attivate in Italia e nel mondo in un settore così strategico è una straordinaria occasione di crescita per tutto il Paese. Sono contento che Firenze Fiera e la sua Fortezza da Basso sia stata giudicata il luogo ideale. A espositori, docenti e visitatori do un caloroso benvenuto. Così come desidero ringraziare tutti gli altri soggetti, pubblici e privati, che hanno consentito di trasformare una bella intuizione in realtà”.

Carlotta Ferrari, Direttrice del Firenze Convention and Visitors Bureau

"Siamo estremamente orgogliosi di ospitare questo evento e ringraziamo l'Assessora Concia per avere avuto l'intuizione di creare un'edizione italiana della fiera scolastica più importante del mondo. Come Firenze Convention and Visitors Bureau abbiamo lavorato insieme agli operatori locali e all'Assessora per riuscire ad offrire ai partecipanti la migliore edizione possibile in termini di accoglienza e di proposta culturale.  Per farlo, saremo presenti con uno stand dove, grazie ai nostri Soci e partner, presenteremo la destinazione e i prodotti turistici e culturali studiati ad hoc per scuole, docenti e studenti, primo fra tutti il nostro portale destinationflorence.com.
Un ringraziamento particolare va anche al nostro Socio Firenze Fiera Congress and Exhibition Centre, organizzatore dell'evento.  Vi aspettiamo a Firenze!"

Emanuele Gatti, Presidente ITKAM

“I brillanti risultati sull’occupazione giovanile in Germania dipendono in buona misura dal sistema di formazione professionale. Per questo ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) si è impegnata in Didacta Italia per trasferire le opportune conoscenze del modello tedesco integrabili nel sistema di formazione italiano”.

Grazia Fimiani – Direttore Risorse Umane ed Organizzazione Eni

“Eni è orgogliosa di contribuire alla promozione in Italia di un sistema di education capace di integrare il primario ruolo formativo ed educativo delle istituzioni scolastiche e universitarie con la capacità delle imprese di trasmettere conoscenze e competenze aziendali, cultura del lavoro, e, nel caso di Eni, cultura dell’energia e del rispetto dell’ambiente. Attraverso la partecipazione a Didacta continua il nostro dialogo con le scuole, recentemente consolidatosi con i progetti di alternanza e apprendistato, avviati in attuazione del Protocollo d’Intesa firmato con il MIUR e il MLPS”.




Fonte: Fiera Didacta Italia

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina