
I prossimi sabato 23 e domenica 24 settembre a Grosseto, l’associazione AIPAMM che si occupa di divulgare la
conoscenza delle malattie mieloproliferative tra pazienti e medici, con il supporto di Banca Tema, il patrocinio di
Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Comune di Castiglione della Pescaia, Uisp e in
collaborazione con Admo, Avis, Team Marathon Bike e Decathlon, organizza la terza edizione dell’AIPAMM DAY
(www.aipammday.it). La manifestazione quest’anno gode anche del patrocinio dell’OMCEO di Grosseto e dell’ordine
degli psicologi della Toscana.
Sabato 23 alle 14.00 a Grosseto alla Fattoria La Principina in via dei Girasoli 1 – Principina a Terra (GR), il convegno
dal titolo “Il ruolo delle società scientifiche nella promozione delle associazioni di pazienti”, a seguire aperitivo di
ringraziamento e cena con i medici e musica dal vivo al costo di 20,00 € presso la stessa struttura. Domenica 24 al
parco Giotto a Grosseto dalle ore 9.00 con partenza alle 10.30, gara podistica Aipamm Run-memorial Giancarlo
Rossi, 10 Km per agonisti e 4 Km per tutti con la musica live della band The Uncertain, campo polivalente per calcio
pallavolo e basket, tiro con l’arco e animazione per bambini. Dalle ore 14.00 torneo di calcio categoria pulcini ed
esibizioni di varie associazioni sportive.
Le due giornate hanno lo scopo di aiutare la ricerca, il ricavato della cena e delle iscrizioni alle gare sarà devoluto ad
AIPAMM per l’acquisto di un importante macchinario per la quantificazione dei geni mutati in una popolazione di
cellule.
Prenotazioni e informazioni per convegno e cena al nr. 338/1440987.
Per iscriversi alle gare ci sono diverse possibilità: ci si può rivolgere al negozio Running42 in via Sauro 106 a Grosseto,
telefono 0564-491615, al negozio Decathlon presso il centro commerciale Maremà in via del Commendone a Grosseto,
è possibile iscriversi direttamente al parco, a partire dalle ore 09:00 al gazebo Aipamm o compilando la scheda di
iscrizione on line presente sul sito www.aipammday.it/iscriviti. Il costo di iscrizione è di 8 € per la gara competitiva con
pacco gara e 4 € per la passeggiata ludico-motoria (con pacco gara fino a esaurimento). L’ AIPAMM RUN, con
partenza e arrivo nel parco Giotto su percorso interamente pianeggiante, consente ai podisti di migliorare il proprio
tempo su una delle distanze più classiche del mondo della corsa. Tutti potranno dare una mano ad AIPAMM,
scegliendo di camminare o di correre per sostenere le attività della Onlus.
La manifestazione è sostenuta da Banca Tema e dalle aziende locali, che hanno aderito con entusiasmo fornendo beni
e servizi di elevata qualità da distribuire come premi ai vincitori, nonché finanziando la ricerca con donazioni spontanee.
AIPAMM – Associazione Italiana Pazienti affetti da Malattie Mieloproliferative è nata nel 2012 a Pavia con l’obiettivo
di aumentare le opportunità di ricerca scientifica sulla causa e la cura della mielofibrosi supportando la formazione di
giovani ricercatori, di divulgare la conoscenza della malattia fra i pazienti e i medici, e promuovere un'assistenza
adeguata ai malati e alle loro famiglie. L'Associazione si propone di perseguire tali finalità valorizzando le reti di ricerca
italiana ed europea già operanti, ovvero il RIMM (Registro Italiano della Mielofibrosi con Metaplasia mieloide),
coordinato dal Laboratorio di Epidemiologia Clinica/ Centro per lo Studio della Mielofibrosi della Fondazione IRCCS
Policlinico S. Matteo di Pavia, la "MPD Foundation", una organizzazione negli Stati Uniti che si occupa di pazienti con
malattie mieloproliferative croniche, il consorzio LeukemiaNet, una rete di ricerca europea sulle malattie ematologiche
maligne finanziata dalla Unità Europea e l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie). Di seguito il programma del
convegno.
SOCIETÀ SCIENTIFICHE NELLA PROMOZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI
PAZIENTI
14.20 Saluti e presentazione del convegno - Dott. Giovanni Barosi: Presidente AIPAMM
14.30 – 15.00 Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospettiva dell’ematologo - Prof.
Alessandro M. Vannucchi, Divisione di Ematologia dell’Ospedale Careggi di Firenze
15.00 – 15.20 Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospettiva del paziente
15.20 – 15.40 Problemi e bisogni nella policitemia e nella trombocitemia: la prospettiva
dell’ematologo – Dott. Vittorio Rosti, Fondazione IRCCS policlinico S. Matteo, Pavia
15.40 – 16.00 Problemi e bisogni nella policitemia e trombocitemia: la prospettiva del
paziente
16.00 – 16.30 Malattie mieloproliferative croniche: la visione del medico di medicina
generale
16.30 – 16.50 Coffee Break
16.50 – 17.20 Società Scientifiche e le associazioni dei pazienti Prof. Fabrizio Pane-
Presidente della Società Italiana di Ematologia
17.20 – 17.50 Malattie mieloproliferative croniche: la scelta del trapianto di cellule staminali -
Prof. Andrea Bacigalupo, Centro Trapianto di Midollo dell’Ospedale Gemelli di Roma
17.50 – 18.20 Malattie mieloproliferative croniche: come estendere la indicazione al
trapianto Prof. Alessandro Rambaldi. Divisione di Ematologia dell’ Ospedale Giovanni
XXIII di Bergamo
18.20 – 18.50 Malattie mieloproliferative croniche: ammalato, famiglia, ambiente sociale -
Dott.sa Orsola Gambi: psicologa e psicoterapeuta Gestalt.
Con la partecipazione dei pazienti
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro