
Chi ha una pelle matura, fragile, spesso arrossata e irritata, soprattutto in inverno, sicuramente pensa che la cosa più sensata da fare è proteggerla il più possibile. Utilizza quindi creme corpose, molto grasse, perché convinta che, più copri e nutri la pelle, più questa starà meglio. Ed in effetti a volte è vero, ma a volte questo non è sufficiente, o meglio, non è la soluzione migliore. Te ne accorgi quando la tua pelle non migliora mai, nonostante tu continui ad applicare creme su creme, sempre più grasse e sempre più unte.
Al momento senti sollievo, ma in realtà è un'illusione, perché nel momento stesso in cui smetti di mettere il tuo unguento, la pelle tira e si spacca come sempre e allora pensi di avere una pelle fragile e delicata e l'unica soluzione è cercare una crema ancora più grassa. I meccanismi di riparazione dei tessuti sono in realtà un po' più complessi. La tua pelle potrebbe essere così fragile, non perché manca il nutrimento, ma perché le cellule che la compongono non hanno una buona comunicazione... i messaggeri non portano il messaggio giusto. Come dire, il cibo c'è, ma non viene consegnato... o viene consegnato a volte si a volte no... o non arriva quello giusto.
La comunicazione tra le cellule è fondamentale per mantenere la giusta qualità di tutti i tessuti del corpo, anche della pelle. Immagina questa situazione come quella di una città nella quale, progressivamente, iniziano a non funzionare più i telefoni, poi i cellulari, poi i fax, le mail... Se le cellule non possono comunicare anche le barriere si rompono, muoiono e devono essere sostituite rapidamente.
Ma questo comporta un enorme dispendio di energia che "stanca" i tessuti, li disorganizza causando rossori, fragilità, irritazioni e formazione precoce di rughe. Ricorda che la pelle si riorganizza sempre anche in un forte squilibrio.
Per fermare questo disastro non basta una crema grassa, come non serve riempire la dispensa se non c'è nessuno che prepara il pranzo e serve gli ospiti. Per fermare questo servono sostanze "intelligenti", naturali, pulite, ma al tempo stesso altamente tecnologiche.
I cosmetici possono fare questo? Quelli giusti, utilizzati nel modo giusto lo fanno eccome! Uno dei modi è di sicuro quello di iniziare il cibo giusto per la riparazione alle cellule. Per questo uno dei tanti ingredienti necessari sono gli aminoacidi.
“Qualcuno ha paragonato gli amminoacidi a delle lettere di un "Alfabeto Biologico", capace di comporre parole chiave di particolare interesse per chi pratica attività impegnative e stressanti.
Esiste una sorta di filo diretto tra il nostro organismo e l'ambiente che ci circonda, tale tipo di comunicazione è garantita da questi aminoacidi, instancabili pony express biologici che raccolgono e trasmettono facilmente, dagli albori della creazione, il messaggio della Vita".
Dal libro "Aminoacidi per la vita" del dottor Alberto Panfili.
Clicca quì e scarica subito la tua copia del MANUALE
via Ponzano 50 Empoli 0571 922078
esteticapiubella.it