Quinto Martini e padre Balducci, 22 opere a palazzo Bastogi

Palazzo Bastogi Firenze

A ventidue anni dall’ultima grande antologica al Museo Marino Marini di Firenze, il Consilgio regionale torna a celebrare il genio artistico di Quinto Martini. È stata inaugurata questa mattina, a palazzo Bastogi nella sala delle Feste, l’esposizione ‘Quinto Martini e Padre Balducci. Dal Frontespizio alla Messa degli Artisti’, che fa rivivere, grazie al figlio Luciano Martini, il legame profondo tra l’artista e il padre scolopio a venticinque anni dalla sua scomparsa. Sono 22 le opere, provenienti dalla collezione privata della nuora dello scultore, Maria Teresa Bigazzi Martini, che focalizzano l’attenzione su un autore di spicco del Novecento. Bigazzi ha donato al Consiglio regionale, per mano del sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti, l’olio su tela “Paesaggio di Seano”, che esprime l’amore dell’artista per il panorama seanese.

“Il dipinto – ha detto il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani – andrà ad aggiungersi alla collezione d’arte contemporanea della pinacoteca regionale”. Giani ha poi aggiunto: “La stagione di padre Balducci, della spiritualità portata a movimento intellettuale e anche politico si intreccia con il mondo dell’arte. Il rapporto, intellettuale e di reciproca stima tra Balducci e Martini ci porta, attraverso questa  mostra, a rivivere lo scambio tra arte, spiritualità e mondo intellettuale”. Lo scultore, oltre a lasciare in eredità una copiosa produzione di bronzetti, terrecotte, disegni e dipinti, seppe costruire insieme con Primo Conti e Padre Balducci, un ponte tra l’arte e il sentire religioso con l’importante esperienza della Messa degli Artisti. I busti e le figure intere in gesso, bronzo e cemento rivelano la principale vocazione per il nudo femminile e il ritratto.

Alla presentazione è intervenuto anche lo storico dell’arte Marco Fagioli, curatore della mostra e il presidente della Fondazione Balducci Andrea Cecconi. L’esposizione sarà visitabile per tutto il mese di settembre dal lunedì al venerdì con orario 10-12 e 15-19.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina