Volterra AD 1398, vent'anni di tuffi nel passato: i ringraziamenti del Consorzio Turistico

Volterra Ad 1398 (foto Gianni Baruffa)

Correva l’anno 1998 e il Consorzio Turistico decise di dare il via a un evento importante nel mese di agosto, periodo in cui c’era la possibilità di attrarre numerosi visitatori presenti sulla costa che venivano a Volterra per lo più in escursione nelle giornate di brutto tempo.

All’epoca il Consorzio Turistico decise di investire in questo evento risorse importanti per farlo decollare. L’obiettivo è stato pienamente raggiunto.

Domenica 20 e domenica 27 agosto, a fine serata, la piazza gremita e felice per la giornata trascorsa a Volterra AD 1398 parlava da sola.
Parlavano da soli i volti eccitati dei bambini che per tutto il giorno si erano divertiti nel circuito del centro e nel Parco di Castello.

Parlavano da soli gli innumerevoli Volterrani in abito medievale e non (Volterra AD 1398 coinvolge, infatti, tra partecipanti, contrade, gruppi di animazione, abbonamenti, ecc. 1 Volterrano su tre).

Parlavano da soli gli sguardi contenti delle Magliette Gialle che da anni garantiscono la sorveglianza agli ingressi, gli allestimenti e tutti i servizi che rendono fruibile la festa.

Le Magliette Gialle sono nate nel 2013 ma il gruppo dei volontari che rendono possibile questo grande e complesso evento è sempre stato presente ed è da questo gruppo che è nata l’Associazione VolterrADuemila6 che dal 2006 si occupa di organizzare Volterra AD 1398 insieme al Consorzio Turistico e, dal 2013, insieme anche al Comune di Volterra. L’Amministrazione Comunale, consapevole dell’importanza di questa manifestazione, lo ha sempre sostenuto garantendo i servizi fondamentali.
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha sempre creduto nella validità di questo evento e lo ha spesso sostenuto con contributi economici.
A distanza di 20 anni, noi siamo soddisfatti del risultato raggiunto ma continueremo a lavorare per miglirare la manifestazione .

Volterra AD 1398 è arrivata alla ventesima edizione più bella e ricca che mai, portando a Volterra una media di 8000 persone ogni domenica, con positive ricadute sul tessuto commerciale e turistico della città, coinvolgendo un gran numero di Volterrani e di associazioni cittadine (molte delle quali, proprio grazie a questo evento, possono continuare a portare avanti la loro attività).

E' ormai diventata essa stessa uno strumento di promozione della città grazie al positivo passaparola che genera a ogni edizione.
L’obiettivo che ci poniamo oggi è quello di creare i presupposti affinché questa importante manifestazione continui ad esistere e a crescere appassionando sempre nuove persone e soprattutto i giovani che rappresentano il futuro di tutti noi!

Passiamo ora a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo entusiasmante cammino:
Partiamo da un ringraziamento immenso a tutti i gruppi di Volterra e non, alle Contrade, alle Associazioni e alla Croce Rossa Montecatini Val di Cecina che hanno contribuito alla buona riuscita dell'edizione 2017.

Alla Croce Rossa di Volterra e alla Misericordia di Volterra, per la rassicurante presenza e il supporto costante durante l'evento.
Un grande ringraziamento anche alle nostre magliette gialle, un gruppo di persone impegnato negli allestimenti, nell’accoglienza e nei servizi necessari durante la giornata.

Doverosi sono anche i ringraziamenti a coloro che hanno avuto l’idea, l’hanno sviluppata, l’hanno fatta decollare e l’hanno seguita nei momenti di difficoltà:
Stefi Salvadori, regista storico della festa e primo presidente dell'Associazione VolterrADuemila6
Paolo Paterni, organizzatore e rigoroso contabile di questo complesso evento
Renato Casini, instancabile gestore dei gruppi delle prime edizioni e, successivamente, presidente dell’associazione VolterrADuemila6
Luciana Parri, ex presidente del Consorzio e pietra miliare del gruppo di lavoro
Spartaco Montagnani, attuale presidente del Consorzio e ex presidente dell’Associazione VolterrADuemila6
Massimo Bartaloni, ex presidente dell’associazione VolterrADuemila6
Giorgio Romagnoli, attuale presidente dell’associazione VolterrADuemila6
Andrea Borghini, vice presidente dell’associazione VolterrADuemila6 e erede designato della grande macchina organizzativa che sta dietro alla festa
Claudia Bolognesi, attuale Direttore del Consorzio Turistico, sempre presente come volontaria
Il Consiglio attuale dell’associazione VolterrADuemila6 e i vari consigli che si sono avvicendati dalla sua nascita
Il gruppo di lavoro che lavora instancabile per tutto l’anno a questo grande evento
Il personale del Consorzio che nei mesi estivi lavora assiduamente per Volterra AD 1398
Ci scusiamo se ci siamo dimenticati di qualcuno e a tutti diamo l'appuntamento per il prossimo anno!
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Associazione VolterrADuemila6

Fonte: Consorzio Turistico Volterra

Notizie correlate



Tutte le notizie di Volterra

<< Indietro

torna a inizio pagina