
La mostra documentaria che si inaugura sabato 2 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano è una riproposizione, ampliata, di quella inaugurata lo scorso giugno a Poggio alla Malva in occasione della Commemorazione 2017 dell’11 Giugno 1944.. La mostra raccoglie i materiali reperiti nelle ricerche in vari Archivi (ANPI Prato, Peretola,Archivio Comune di Carmignano e Archivio Comune di Prato) relativi agli Antifascisti ed ai Partigiani del territorio di Carmignano..Viene tracciata, attraverso l’introduzione e poi le schede biografiche di 15 antifascisti e 17 partigiani la storia di Carmignano dal primo dopoguerra alla Liberazione. In particolar modo, in questa edizione della mostra, sono stati aggiunti molti documenti relativi ai due sindaci Eusebio Nepi e Aldobrando Martini, due personaggi poco conosciuti ma estremamente interessanti.
Eusebio Nepi fu il primo sindaco socialista eletto nelle Amministrative dell’ottobre 1920, rimase in carica pochi mesi, fu costretto a dimettersi, insieme alla giunta di sinistra dall’incalzare del nascente fascismo. Dopo l’atto provocatorio dell’uccisione dei due carabinieri Pucci e Verdini, il 28 marzo 1921 Nepi fu costretto a fuggire dall’imperversare delle squadre fasciste ed il Comune venne commissariato.
Aldobrando Martini, socialista, antifascista fu perseguitato politicamente a partire dallo stesso episodio accaduto a Carmignano.Accusato ingiustamente, insieme ad altri socialisti e comunisti allora in vista, di aver commesso il fatto, scontò 10 anni di prigione. Entrato nelle file della Resistenza nella Squadra di Bogardo Buricchi, al momento della Liberazione ebbe l’onore di ricevere dal CLN la guida dell’Amministrazione comunale che resse fino alle prime elezioni del dopoguerra che si tennero il 6 ottobre 1946.
In occasione dell’anniversario della Liberazione del territorio di Carmignano, tenutasi fra il 2 ed il 3 di Settembre 1944 ci è parso particolarmente suggestivo riproporre, questa volta nella Sala del Consiglio Comunale, la mostra che approfondisce la conoscenza di due sindaci particolarmente importanti per la storia di Carmignano, quello che dovette dimettersi all’inizio del periodo buio del fascismo e quello che con la Resistenza e la Liberazione segnò l’inizio della nostra recente storia democratica.
La mostra aperta dal martedì al venerdì in orario 9,30-12,30/15,00-18,00 e sabato e domenica 9,30-12,30 è stata realizzata dal Comitato 11 Giugno 1944 di Poggio alla Malva in collaborazione con Anpi di Carmignano e con il Patrocinio del Comune di Carmignano.
Fonte: Anpi Carmignano
Notizie correlate
Tutte le notizie di Carmignano
<< Indietro