Premio Bovio, vince il piombinese Gordiano Lupi

Quest’anno la locale Sezione A.M.I., guidata dal Presidente Daniele Massarri, ha aderito e sostenuto il prestigioso “Premio Nazionale Giovanni Bovio”, iniziativa culturale facente parte di un articolato progetto volto a valorizzare e far riscoprire la figura dell’illustre mazziniano che tanto contribuì al Risorgimento italiano con la sua attività politica, filosofica e culturale.

Così, sotto l’egida dei mazziniani piombinesi, sono stati addirittura tre i candidati piombinesi finalisti della seconda edizione dell’importante Premio Nazionale, in 3 distinte categorie: il fotografo Claudio Gennai (sezione arti visive); il Dottor Luciano Rossi (sezione opere tematiche su G. Bovio) e lo scrittore Gordiano Lupi (nella sezione Narrativa edita). Ed è stato proprio quest’ultimo, con la sua bellissima storia di calcio e di sogni “Calcio e acciaio – dimenticare Piombino”, ad aggiudicarsi l’importante vittoria avendo la meglio su Renato Salvetti, con “Doppio giallo sotto un cielo azzurro”; (2° posto) e Renzo Piccoli, con il romanzo intitolato “Ippocampo” (3° classificato).

L’organizzazione del premio Bovio ha scelto la splendida cornice di Palazzo San Giorgio a Trani per la serata finale dell’edizione 2017, con la premiazione slittata al 9 settembre anziché il 15 luglio a causa delle numerosissime adesioni al concorso nazionale, che ha difatti visto coinvolte ben 13 regioni e candidati provenienti da ogni parte d’Italia con la proposta di opere di altissima qualità. "Siamo davvero orgogliosi per la nostra Sezione e per Piombino, così come non possiamo che essere felici, grati e riconoscenti a Gordiano Lupi, che subito accettò con entusiasmo il nostro invito a candidarsi al prestigioso Premio Bovio sotto la nostra egida. Non nascondo certo l’enorme soddisfazione di aver portato addirittura tre finalisti piombinesi con delle opere di assoluto valore, quindi voglio ringraziare e congratularmi pubblicamente anche con gli altri due candidati, che purtroppo non hanno vinto nelle loro sezioni”, afferma il Presidente A.M.I. Daniele Massarri, che aggiunge "Il prezioso riconoscimento al bel romanzo di Lupi, dopo la selezione per il Premio Strega 2014, non solo testimonia nuovamente il grande valore di questo autore piombinese, ma è soprattutto un successo ancor più meritato poiché unicamente frutto delle sue eccellenti qualità e caratteristiche, prima fra tutte l’umiltà e la voglia di fare. Mi auguro che l’amico Gordiano possa accompagnarci anche in primavera quando vorremmo portare qui a Piombino, a Palazzo Appiani, una tappa del Museo Itinerante Giovanni Bovio".

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Piombino

<< Indietro
torna a inizio pagina