Leonardo Da Vinci e Lorenzo Il Magnifico, a Sant'Amato confronto sui due personaggi del Rinascimento

L'autoritratto di Leonardo Da Vinci

Un incontro su “Leonardo Da Vinci e Lorenzo Il Magnifico è previsto a S. Amato (Vinci) per domenica 30 luglio alle ore 18, prima che si metta in funzione la struttura organizzativa gastronomica della Festa di S. Amato a Tavola. Perché questo incontro?

Parlare di questi due grandissimi personaggi del Rinascimento in un territorio che unisce Vinci a Firenze tramite il Montalbano e l’Arno significa valorizzare un periodo unico per l’arte, le invenzioni, l’abilità della diplomazia e della politica. Ma significa anche parlare del nuovo Rinascimento che siamo chiamati ad avviare oggi, cinquecento anni dopo, nel campo del turismo, della pace, dei progetti.

La novità è costituita da un’idea di collaborazione tra sei Pro Loco del Montalbano, tre del versante Nord e tre del versante Sud (le Pro Loco di S. Amato, Vinci, Cerreto, Carmignano, Poggio a Caiano, Quarrata) a seguito di alcuni incontri avvenuti in questi ultimi mesi attorno a personaggi che hanno lasciato un segno in questa zona, da Leonardo da Vinci ai Medici.

Unire le forze per valorizzare questo patrimonio! A questa presentazione saranno presenti i due Presidenti dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Regionale e Provinciale, Mauro Giannarelli e Luca Parrini.

Oltre al saluto dell’Amministrazione Comunale, è atteso uno specifico contributo da parte di Alessandro Vezzosi, Direttore de “Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci”, come pure di tante altre associazioni, legate a progetti ed attività su Leonardo Da Vinci, sui Medici, sul paesaggio, sulla valorizzazione di cultura e testimonianze della nostra storia.

Si tratta di un invito rivolto a tante associazioni presenti nel nostro territorio (Le Vie di Leonardo da Vinci, impegnata verso il riconoscimento come Itinerario Culturale da parte del Consiglio d’Europa; Vinci nel Cuore, che in un recentissimo incontro ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica la figura di Henry Savage Landor (1865-1924) vissuto nella Fattoria di Calappiano costruita nel 1500 dai Medici; Le Vie dei Medici (Patrizia Vezzosi); Montalbano Domani; Vincincontri) ed aperto a tutti i cittadini. Un’occasione d’oro!

 

Fonte: Pro Loco Vinci

Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro
torna a inizio pagina