Dalle mura di Volterra a quelle di Gerico: tre giorni dedicati alla psiche umana

Progetto culturale di alto profilo quello che si appresta a prendere corpo nei prossimi giorni a Volterra, città fortemente legata alla vicenda dell’ex Ospedale Psichiatrico di San Girolamo. La Fondazione Conservatorio di San Lino in San Pietro, infatti, in collaborazione con le più qualificate istituzioni del territorio ha organizzato la tre giorni “Le Mura di Gerico - Memorie della follia, follie della memoria” dedicata alla riflessione su varie modalità di approccio allo studio della psiche umana.

Gli eventi si terranno da giovedì 27 a sabato 29 e prevedono un fitto programma di appuntamenti che toccheranno le varie declinazioni dei disturbi psichici nella visione di poeti, scrittori, medici e malati: da Luigi Pirandello, il più acuto indagatore della mente nel Novecento letterario, ad Alda Merini che definì il manicomio “le mura di Gerico” e attraverso una pazzia illuminata da lampi di poesia approdò a una forma di mistica cristiana; dallo scrittore-psichiatra Mario Tobino all’artista Oreste Fernando Nannetti, illustre ospite del manicomio di San Girolamo, al quale sarà dedicata una performance ispirata al volume “Corrispondenza negata” proprio davanti ai suoi celebri graffiti.

Tra i protagonisti che animeranno il festival volterrano “Le mura di Gercio” attori del calibro di Milena Vukotic, Giulio Forges Davanzati, Nicholas Gallo, Gabriele De Simone, Matteo Fasanella e Antonello Azzarone; i registi Alfredo Civita e Fabrizio Maria Cortese; gli psichiatri Alberto Siracusano, Giuseppe Ruggeri e Giorgio Mariani, direttore scientifico della Rassegna, ideata e diretta dal prof. Gennaro Colangelo dell’Università LUMSA di Roma.

L’intera manifestazione vede la collaborazione di istituti volterrani come l’Accademia dei Sepolti, l’Accademia dei Riuniti, l’Associazione Mondo Nuovo, il Comune di Volterra, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra il Rotary Club e il Museo della Tortura, ma anche di realtà accademiche come il Consorzio Universitario Humanitas di Roma: grazie a questa preziosa sinergia fra giovedì 27 e sabato 29 luglio alcuni degli spazi pubblici e privati più belli di Volterra saranno aperti a tutti gli interessati con eventi totalmente gratuiti.

Fonte: Fondazione Conservatorio di San Lino in San Pietro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Volterra

<< Indietro

torna a inizio pagina