'Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte': a Fivizzano si rivive il Rinascimento

Il municipio di Fivizzano

A Fivizzano in Lunigiana (Ms), per tre giorni, venerdì  14, sabato 15 e domenica 16 luglio 2017, torna l’attesa e appassionante "Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte" arrivata alla 47 esima edizione, che vede sfidarsi in una gara di abilità gli arcieri dei cinque quartieri della città: Montechiaro, Fittadisio, Terra, Verrucola e Guardia. Questa rievocazione storica ricorda una competizione avvenuta nel 1572 nella Piazza Maggiore di Fivizzano ( oggi Piazza Medicea), tra gli arcieri di Terra (cioè il nucleo urbano) e quelli di Corte (ossia dei villaggi intorno al borgo). Un fine settimana in cui sarà possibile rivivere, in questa antica cittadina detta anche la “Firenze della Lunigiana” per il suo antico legame con il capoluogo toscano risalente ai tempi dei Medici, l’atmosfera del Rinascimento con le strade e le piazze addobbate dei vessilli dei vari quartieri e tanti eventi che culmineranno nella gara di domenica. Un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori grazie al lavoro del Comitato Disfida di Fivizzano, del Comune di Fivizzano, dell’Associazione Turistica Pro Loco Fivizzano e del Gruppo Storico di Fivizzano, nato proprio a margine della manifestazione, e grande vanto della città grazie alle sue esibizioni in ogni angolo del Mondo. Nell’ambito della Disfida per far conoscere i quartieri di Fivizzano e la storia di questa antica sfida, sono state organizzate nelle giornate di venerdì e sabato delle escursioni guidate a cura delle associazioni “Farfalle in cammino”, “Sigeric” e Alter Eco”. Possibile riscoprire i quartieri storici di Fivizzano ma anche castelli, pievi e gli antichi borghi di questa affascinante parte della Lunigiana. Per prenotarsi telefono: 3662680172, o 3385238983. La quota di partecipazione costa 22 euro, bambini fino a 12 anni ridotto 16 euro, e comprende la visita con guida ambientale qualificata e la cena con prodotti tipici presso gli stand in Piazza Medicea.

Il programma degli eventi collaterali inizia venerdì alle ore 18 dove nella centrale Piazza Medicea saranno organizzati una serie di workshop/laboratori didattici per conoscere gli antichi mestieri come il fabbro, pelletteria, uncinetto, falegnameria, lavorazione del marmo, e altri ancora con la disponibile attenzione di mastri artigiani professionisti. Inoltre sarà possibile cimentarsi nel tiro con l'arco e nel gioco di bandiera, sotto la supervisione del Gruppo Storico di Fivizzano e degli  arcieri della Federazione di Fivizzano. Per i più piccoli invece sarà allestito uno spazio dedicato alla riscoperta degli antichi giochi. Dopo le 19 invece cena in piazza con menù tipici della tradizione della Lunigiana, dai testaroli, ai tordelli fino alla polenta incatenata. Per quanto riguarda le attività preparatorie della Disfida venerdì alle ore 22 in Piazza della Libertà partirà il corteo storico guidato dal Priore e dal Magnifico Capitano insieme ai rappresentanti dei cinque quartieri per arrivare in Piazza del Marzocco dove sarà ammainato il vessillo del quartiere vincitore della passata edizione, Montechiaro, e quindi saranno aperte ufficialmente le “ostilità”. Anche sabato sempre dalle ore 18 sarà possibile visitare i laboratori degli antichi mestieri, poi cena in piazza a gli spettacoli degli sbandieratori e figuranti del Gruppo Storico di Fivizzano e dei gruppi ospiti. Alle ore 22 poi prima sfida degli arcieri in Piazza Medicea per determinare l’ordine di tiro della gara vera e propria della domenica.

Si arriva quindi al momento tanto atteso, domenica 16 luglio giorno della “Disfida degli arcieri di Terra e di Corte” tra i cinque quartieri: Montechiaro, Fittadisio, Terra, Verrucola e Guardia. Il Corteo Storico con oltre 400 figuranti in costumi rinascimentali, frutto di una ricerca fedele studiata negli anni soprattutto sui dipinti dell'epoca, inizierà a sfilare alle 19.30 per poi finire il suo cammino in Piazza Medicea dove alle ore 21 inizierà la gara. Gli arcieri in gara sono 25 (cinque per ogni quartiere) e si sfidano in una gara di tiro composta da sei voleè (cinque singole e una di squadra) con un bersaglio a 15 metri. Per questa competizione sono utilizzati degli archi in legno che si rifanno a modelli dell’epoca, e la gara, emozionante e avvincente, spesso si decide all’ultima freccia. Al quartiere vincitore andrà il Palio, dipinto quest’anno dal pittore Marco Lippi. Tra una voleè e l'altra l'animazione della serata è affidata alle suggestive coreografie delle dame e alle evoluzioni degli sbandieratori del gruppo storico di Fivizzano, oltre che alle esibizioni dei vari gruppi ospiti. La manifestazione si chiude con l'Alzabandiera, ossia l'innalzamento del vessillo del quartiere vincitore nella piazza del Marzocco. Nel 2016 il Palio è stato vinto dalla contrada di Montechiaro mentre nell’albo d’oro della manifestazione troviamo al primo posto Verrucola, con 15 vittorie, al secondo posto proprio Montechiaro con 14. Al terzo posto il Fittadisio con 9 disfide vinte, La Guardia è appaiata alla Terra con 3 successi.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fivizzano

<< Indietro

torna a inizio pagina