Previsioni meteo a medio termine 5 luglio - 13 luglio

Un cordiale saluto a Tutti!

L'anticiclone delle Azzorre, che in questi giorni sta proteggendo la nostra regione da altre violente ondate di calore, vedrà tra giovedì e venerdì un inserimento di aria più calda, a causa di un temporaneo cut-off in area spagnola, alzando temporaneamente le temperature, per poi nuovamente attestarsi su valori tendenzialmente entro le medie del periodo. Successivamente non si escludono altre incursioni, sempre collegate all'anticiclone afro-mediterraneo, posticipando a data da destinarsi il ritorno delle precipitazioni.

96

Entriamo nel dettaglio previsionale, affrontando la seconda parte della settimana, e ribadendo che da giovedì, aria più calda ed umida, affluirà sulla nostra regione, veicolata da un piccolo centro depressionario, che trovando un imponente muro anticiclonico, stavolta a differenza della settimana scorsa, non riuscirà a penetrare sul Mediterraneo. Inutile negarlo farà nuovamente caldo, con valori che durante il giorno supereranno i 34-35 C° nelle zone interne, pur lasciando spazio a nottate ancora sopportabili sopratutto a ridosso del fine settimana.

192

Finito l'effetto della "perturbazione mancata" soprattutto da sabato, la componente afro-mediterranea mollerà in parte la nostra regione, riaffermando un contesto anticiclonico meno pressante, grazie allo scorrimento verso nord-est del flebile nucleo depressionario. Una manovra che attiverà una ventilazione occidentale più fresca e meno carica di umidità, in un contesto barico destinato a proseguire anche nella prima parte della prossima settimana, seguendo un percorso non troppo dissimile dall'evoluzione del fine settimana scorso, pur ovviamente in una situazione diversa, tenendo conto che stavolta non avremo alcun concreto cambio circolatorio sulla nostra regione.

240

Anticiclone, che nuovamente subirà un nuovo assalto dalla componente afro-mediterranea già verso la metà della prossima settimana, per poi verso la fine dello step previsionale, cedere ancora sul suo bordo settentrionale alle periferiche interferenze instabili, in discesa da un fronte depressionario collocato sull'Europa settentrionale.

Schermata 2017-07-04 alle 06.04.12

Tradotto in modo semplicistico, ammesso che giungano verso la metà del mese delle precipitazioni, si tratterà di fenomeni localizzati, più probabili in Appennino e non certo risolutori sia dal punto di vista del sollievo dalle temperature che per ciò che riguarda la trimestrale severa siccità che stiamo attraversando. E' lapalissiano ricordarci che in estate quello che sta accadendo è la quasi normalità, il problema purtroppo è nato a monte, durante la primavera scorsa ma soprattutto in inverno; quando salvo localizzati eventi estremi, l'apporto pluviometrico è stato del tutto insufficiente.

 

Gordon Baldacci