Stagione concertistica, secondo appuntamento col 'Concerto per San Giovanni'

STAGIONE CONCERTISTICA 2017

SECONDO APPUNTAMENTO

CONCERTO PER SAN GIOVANNI

- Klengel Hymnus

- Puccini O mio babbino caro

- Puccini Vissi d'arte

- Rossini Une Larme

- Dvorak Canto alla Luna da Rusalka

- Gershwin: Un Americano a Parigi

- Mascagni Ave Maria

-Villa Lobos Bachiana Brasileira nr 5 per soprano e violoncelli

- Piazzolla Le Grand Tango

FLORENCE CELLO ENSEMBLE

Sabrina Bessi, soprano

Lucio Labella Danzi, direttore

SALA EX LEOPOLDINE

PIazza Tasso, 7 Firenze

Inizio Concerto ore 21.00

SEGUIRANNO........ 

I

 "FUOCHI DI SAN GIOVANNI"

INFO & BIGLIETTERIA

Orchestra d’Archi Ferruccio Benvenuto Busoni

Via Alzaia, 7 50053 Empoli FI

057174932 3332708867 3333764731

www.alessiocioni.com/orchestra-busoni

BOX OFFICE - Via delle Vecchie Carceri, 1

Tel. 055 210804

oppure prima dei concerti presso la sala

Nata a Firenze nel 1981, Sabrina Bessi inizia gli studi musicali all’età di otto anni. Nel 2003 consegue il diploma in pianoforte col massimo dei voti e lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato ‘R. Franci’ di Siena e nell’a.a. 2004/2005 la laurea in Drammaturgia Musicale presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode. Nello stesso anno per merito della sua tesi di laurea vince il secondo premio e una borsa di studio al prestigioso Concorso Europeo ‘S. Sasso’ di Bari. In seguito, presso la Casa editrice Titivillus, è stato pubblicato un suo saggio di drammaturgia musicale sull’opera di Filippo Marchetti inserito negli Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo (2007).

Come pianista si è perfezionata con P.N. Masi, A. Specchi, M. Damerini. Ha vinto concorsi nazionali (Città di Pisa, Città di Cesenatico) e si è esibita come pianista solista e con l’orchestra (in collaborazione con il quartetto d’archi ‘Wanderer’, orchestra ‘Nuovi orizzonti musicali’, varie formazioni cameristiche). All’età di diciotto anni inizia a studiare canto lirico e, frequentando la classe della Professoressa Anastasia Tomaszewska Schepis, nel 2008 si diploma in canto lirico presso l’Istituto senese ‘’R. Franci’’ col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Inizia quindi la carriera solistica esibendosi in concerti dedicati alla musica barocca presso la chiesa di S. Maria della Scala a Siena e presso il Poggio Imperiale a Firenze in collaborazione con l’ensamble ‘Vocum Concentus’. Nel 2008 debutta nel Rigoletto al ‘Teatro Lirico Sperimentale’ di Spoleto sotto la direzione del M° Carlo Palleschi ottenendo un ottimo successo di pubblico e di critica. Finalista di concorsi internazionali (Premio Segattini, Premio Principessa Trivulzio di Belgioioso), si è aggiudicata il terzo premio al concorso internazionale di canto lirico ‘Galliano Masini’ di Piombino (2008) ottenendo una borsa di studio. Successivamente ha vinto il premio ‘’Beppe Valpreda’’ per miglior cantante lirico al Concorso Internazionale di Asti (2010) e ha vinto il ruolo di Tisbe ne la Cenerentola di Rossini al concorso ‘’Città di Pisa-Omaggio a Titta Ruffo’’ per la realizzazione della medesima opera presso il Giardino Scotto di Pisa sotto la direzione del M° G. Mazzoli. Ha inoltre seguito come allieva effettiva il corso di perfezionamento del M° J. Kalmar e M° G. Caoduro, col M° C. Desderi e R. Kabaivanska. Si è esibita come soprano solista al Teatro Goldoni di Livorno, al Galà lirico di Garda, al Poggio imperiale per Firenze Lirica, Casa Verdi di Milano, Teatro Niccolini, Auditorium al Duomo di Firenze, Villa Roncioni con l’orchestra ‘Cittàlirica’ del Festival pucciniano, Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio a Firenze). Ha quindi debuttato al Teatro Goldoni di Livorno,Giglio di Lucca e Verdi di Pisa in collaborazione col progetto LTL nel ruolo di Polly in L’opera da tre soldi di Weill-Brecht sotto la direzione del M° N. Marin. Dal 2012 si sta perfezionando sotto la guida del soprano Silvia Bossa presso la Florence Opera Academy. Nel 2014 si è esibita come soprano solista nella Petite messe Solennelle di G. Rossini sotto la direzione del M° Andrea Sardi presso la Pieve di San Lorenzo a Borgo San Lorenzo. Recentemente è stata soprano solista nel Gloria di Vivaldi e nella Messa da Requiem di Mozart con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta, e nella Missa brevis e Magnificat di Vivaldi sotto la direzione dei Maestri Sonja Sepulveda e David Thye. E’ Direttrice Artistica dell’ Associazione Culturale SilVer di Empoli.

Florence Cello Ensemble nasce da un'idea del M° Lucio Labella Danzi, docente del Conservatorio Cherubini di Firenze, che ha coinvolto violoncellisti toscani e non attivi nel campo della didattica strumentale.Il talento dei musicisti uniti in questa esperienza cameristica crea un'occasione di confronto e crescita professionale.

Il potenziale e la versatilità di un'orchestra di violoncelli stanno nella naturale tessitura dello strumento, che permette di raggiungere l’estensione di un’orchestra d’archi completa ma con una particolare e affascinante densità sonora.

Il repertorio vasto e articolato comprende letteratura originale per questa formazione o in trascrizione, parafrasi sul tema del repertorio lirico-sinfonicvo e brani del '900, periodo in cui la produzione per il gruppo di soli violoncelli vede il suo più grande sviluppo.Inoltre le trascrizioni delle partiture orchestrali per il cello ensemble permettono la creazione di variegati programmi da concerto dove è possibile ascoltare brani virtuosistici, concerti per violoncello, violino,pianoforte, flauto e arie d'opera.

Il repertorio viene continuamente arricchito con nuove composizioni talvolta di carattere più leggero - ma non per questo meno impegnative - come ad esempio il ragtime o il tango.

I concerti del Florence Cello Ensemble coinvolgono ed affascinano il pubblico perchè musicalità, virtuosismo, energia, entusiasmo, fascino e bel suono sono le qualità che risaltano durante le esecuzioni. La volontà di migliorarsi attraverso lo studio dei concerti e degli altri brani del repertorio, il cui accompagnamento è trascritto per cello ensemble, forgia il suono dei singoli componenti chiamati ad esibirsi come solisti.

Sin dagli esordi della sua attività nel 2010, l'ensemble è ospite di diverse stagioni concertistiche tra cui gli Amici della musica di La Spezia,Toscana Classica, Francigena International Festival arts, Effetto Venezia,Primavera di baggio,Onyx Jazz Club,Maggy Art, Agimus Firenze.

Sono attive importanti collaborazioni con importanti artisti del panorama musicale italiano,con musicisti del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Orchestra della Toscana.

Di grande successo è stata l'esecuzione del concerto in fa min. di Bach con Davide Cabassi al pianoforte e di alcune Songs di Gershwin con Marco Pierobon alla tromba.

Di non minore importanza il lavoro di divulgazione della musica classica, di conoscenza del violoncello e del suo repertorio durante le lezioni concerto nei Conservatori e nei Licei Musicali.

Dopo i successi conseguiti nei concerti di Milano, Piacenza, Firenze, Lucca, Isola D'Elba, Pisa e Livorno l'ensemble è stato acclamato durante la tournee in Puglia e Basilicata tenuta in agosto 2016.

Il repertorio comprende l’esecuzione di concerti per violoncello tra cui quelli di Haydn, Boccherini, Lalo, Saint Saens, Dvorak, Schumann, Tschaikowsky, Shostakovitsch e di brani virtuosistici come le variazioni di Paganini , le Polonaise di Popper, Il volo del Calabrone di Rimskj Korsakov, Papillon di Faure ecc .e le celeberrime Bachianas Brasileiras di Villa Lobos nonchè i “soli” tratti dal repertorio lirico e sinfonico.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina