
Domani, martedì 20 giugno, alle ore 18 presso il Foyer Teatrodante Carlo Monni, in Piazza Dante a Campi Bisenzio (FI) sarà presentato il libro 'La felicità è troppo poco' di Luigino Bruni.
'La felicità è troppo poco' può essere considerato una serie di note a piè di pagina al 'libro' che sta scrivendo il capitalismo del nostro tempo. Note tratte da un ampio lavoro di riflessione qui offerto con uno stile accessibile a un vasto pubblico e rivolte in particolare a chi vuole approfondire il processo di evoluzione e i radicali cambiamenti subiti dalla nostra società, oggi profondamente diversa rispetto a quella capitalista del XX secolo. Testi più o meno brevi, declinazioni e approfondimenti di alcune parole al centro della qualità della nostra vita in comune: reciprocità, piante, dono, mercato, diseguaglianza, merito, emozioni, scuola, incentivi, management, impresa, utopia, famiglia, festa, virtù, e ancora della Laudato Si’ di Papa Francesco, di ambiente, di giustizia, di povertà, di profezia, di resurrezione. Per provare, insieme, a ripartire.
Luigino Bruni è Ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma, Direttore scienti co della Sec - Scuola di Economia Civile, coordinatore del progetto Economia di Comunione ed editorialista di 'Avvenire'. Tra le sue ultime pubblicazioni La sventura di un uomo giusto, Bologna, EDB, 2016 e La foresta e l’albero, Milano, Vita & Pensiero, 2016.
Tracciati è una nuova collana, rivolta in primo luogo al mondo del volontariato e del Terzo Settore, che traccia la cornice entro cui è raccolta la produzione di saggi, studi e approfondimenti del Centro Studi Alfredo Merlini (CeSM) della Confederazione delle Misericordie d’Italia, con l’intento di cristallizzare concetti, riflessioni, orizzonti condivisi che possano contribuire alla crescita e allo sviluppo non solo del fare delle organizzazioni del Terzo Settore, ma anche e soprattutto al loro essere.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Campi Bisenzio
<< Indietro