
Riparte dai giovani la frazione di Ponte a Egola per festeggiare e rilanciare il suo evento chiave, il Palio del Cuoio con la corsa dei caratelli. Per l'edizione 2017 lo sforzo si fa massimo da parte dei 4 rioni partecipanti (Tognarino, Giuncheto, Leporaia e Le Fornaci, in quanto Il Ponte non gareggerà) e degli organizzatori. Oggi, sabato 17 giugno, si è tenuta la presentazione del programma che terrà impegnata la città per una settimana, da domenica 25 con la sfilata a tema Il Cinema fino alla gara di domenica 2 luglio. L'evento è organizzato dall’associazione Eventi pontaegolesi, in collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione (per la quale era presente Gabriella Tessieri) con il patrocinio del Comune di San Miniato.
Il trentennale della manifestazione viene celebrato con due cenci dipinti dall'artista Sauro Mori, già famoso nel centro storico per aver decorato i chiostri di San Domenico con un mosaico a puzzle che ripercorre la storia della città. Le opere, dipinte su gropponi forniti come da tradizione dalla conceria Le Querce, celebrano la competizione di piazza Guido Rossa. "Ho dato molta importanza ai colori per questo dipinto - spiega l'artista -. il cuoio poi assorbe l'intonaco come un affresco dunque sono stato invitato a nozze per queste due opere".
Ponte a Egola riparte dai giovani - Due 'facce nuove' erano presenti sugli scranni della Sala del Consiglio comunale a San Miniato: Franco Benvenuti e Mirco Spera, caratellisti e rionali che hanno deciso di partecipare anche alle attività dell'associazione Eventi Pontaegolesi. "Bisogna ripartire dalle energie nuove con entusiasmo e voglia di fare - ha commentato Giacomo Pannocchia, consigliere comunale e per anni legato alle vicende del Palio come ex presidente dell'Associazione Palio - perché i giovani devono tornare a far parte delle serate".
Il rione mancante e il futuro del Palio - Tutti i presenti hanno augurato il ritorno sulle scene dei biancogialli del rione Il Ponte, che per l'edizione del trentennale hanno dovuto prendersi un anno sabbatico per ritrovare le energie ma soprattutto i rionali e i caratellisti. Un problema che non è nuovo: già in un incontro alla Festa de L'Unità dello scorso anno si pose prepotente sulla scena per alcune realtà. Alla conferenza era presente anche Luciano Pistolesi, presidente della Consulta di Ponte a Egola, che ha ribadito che "il Rione Il Ponte è comunque vicino al Palio 2017".
Gabbanini chiede di rilanciare il Palio - "Ponte a Egola è il polmone economico di questo territorio, una tradizione e un vanto anche per la Regione Toscana. La produzione del cuoio per il nostro territorio ha la stessa importanza del tartufo". Così il sindaco Vittorio Gabbanini, presente assieme all'assessore allo sport David Spalletti e alla vice sindaco Chiara Rossi, ha voluto riportare sullo stesso piano i due simboli della città della Rocca. "Il Palio va promosso tutti quanti, da quest'anno l'amministrazione lo sostiene in maniera determinante - afferma il primo cittadino -, e bisogna rilanciare il Palio". L'appello è rivolto a tutti. Alle concerie, ad esempio: "Devono fare forse uno sforzo in più e manifestare vicinanza al Palio perché 'è roba sua' ", sottolineando il filo conduttore tra la tradizione e il motore economico della frazione. Poi ai caporioni presenti: "È ora che venga eletto il nuovo presidente dell'Associazione Palio". E in tanti pensano che proprio le 'nuove leve' possano ricoprire questo incarico.
Il programma - Si comincia domenica 25 giugno, a partire dalle 21.30, con la sfilata dei rioni in piazza Guido Rossa a Ponte a Egola, che ha come tema il cinema, per la quale sarà assegnato dalla giuria il premio per il miglior corteo. Lunedì 26 luglio, dalle 21.30, concerto dei “Killer Queen”, la cover band ufficiale dei Queen; martedì 27 giugno esibizione comico-musicale con Leonardo Fiaschi, direttamente da “Tale e Quale Show” su Rai Uno e l’orchestra spettacolo di Lory Davì. Mercoledì 28, alle 21.30, concerto de “Il resto della ciurma”, la cover band ufficiale di Vasco Rossi, mentre giovedì 29 serata con “La palextra show”. Venerdì 30 giugno, alle 21.30, selezione Miss Miluna per il concorso 2017 di Miss Italia, presenta Raffaello Zanieri e l’esibizione della scuola di ballo Ego Latino, e sabato 1 luglio, sempre alle 21.30, cabaret, musica e imitazioni con “Erimo & Tina”. Tutte le sere saranno presenti stand gastronomici. Le manifestazioni si svolgono tutte in piazza Guido Rossa a Ponte a Egola. La gara si terrà il 2 luglio dalle 21.30 con due sole competizioni: mini caratello e Palio. Presenta Francesca Pinochi, nota conoscenza della manifestazione in quanto già speaker di alcune passate edizioni.
- Da sinistra Mirco Spera, Franco Benvenuti e Giacomo Pannocchia(foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Francesco Brotini della conceria Le Querce (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- I cenci del mini-caratello e del Palio (foto gonews.it)
- I cenci del mini-caratello e del Palio (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro