Il mondo dello Steampunk arriva a Pisa: il festival di tre giorni al 'Museo degli Strumenti per il Calcolo'

Se siete appassionati di scienza e fantascienza, di strani inventori visionari d’altri tempi, di una società appartenente a una ipotetica Inghilterra ottocentesca, questa è la festa che fa per voi. Steamcon è il festival dedicato interamente al mondo dello Steampunk, il genere letterario ambientato in questo mondo immaginario, e si terrà al 'Museo degli Strumenti per il Calcolo' dell’Università di Pisa dal 23 al 25 giugno.

Una location d’eccezione che, assieme ai primi calcolatori e alla storia dell’informatica, ospiterà questa Convention di tre giorni. Un programma fitto e variegato che vedrà tra gli ospiti d’onore Paul Di Filippo, il primo scrittore ad avere usato il termine ‘Steampunk’ che presenterà anche il suo racconto inedito dedicato a un giovane Giosuè Carducci, Bruce Sterling, autore del genere tra hi-tech e macchine a vapore, Bryan Talbot, famoso disegnatore di graphic novel, e Tuono Pettinato, il fumettista di fama internazionale che illustrerà ‘live’ alcuni momenti del festival.

Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina alle 12 presso il ‘Caffè dell’Ussero’ a Pisa è intervenuto il sindaco Marco Filippeschi che ha sfidato un rappresentante dello stile Steampunk nella competizione fuori dal comune chiamata ‘Tea Duelling’, una sfida che consiste nell’arte dell’inzuppare i biscotti nel thè e mangiarli un attimo prima che si distruggano.

All'incontro erano presenti anche Marco Abate, Prorettore alla didattica Università di Pisa, Adriana De Cesare, di Fondazione Sistema Toscana, il fumettista Tuono Pettinato, e Franz Papasogli, di BrainCult, che in seguito alla vittoria del sindaco nella sfida all’ultimo biscotto, hanno illustrato i numerosi appuntamenti dello Steamcon. Si alterneranno sul palco ben 6 band affermate nel genere dello steampunk, ci saranno cosplayers, mongolfiere, costruzioni in Lego, artigianato, body painting, installazioni, experience rooms e molto altro ancora, senza tralasciare i più piccoli, che avranno un’area tutta dedicata a loro.

Sarà una festa, quindi, per tutti i gusti, con momenti di divertimento, con giochi e contest, ma anche momenti più di approfondimento sui vari aspetti della tecnologia e della scienza, con seminari, mostre e la collaborazione della Ludoteca Scientifica.

Un’esperienza tutta da gustare, tra il thè delle 17, il pic nic a tema, le macchine a vapore e l’affascinante tecnologia di questo popolo in abiti ottocenteschi, il tutto concentrato nell’area dei Vecchi Macelli, dove la realtà dell’evoluzione informatica e tecnologica si fonderà con la fantasia del ‘Steampunk’.

L'iniziativa è stata organizzata da BrainCult con il Museo degli Strumenti per il Calcolo, il patrocinio del Comune e dell'Università di Pisa e il supporto di fondazione Sistema Toscana.

Per ulteriori informazioni sul programma degli eventi visitate il sito ufficiale www.steamcon.it, mentre per acquistare i biglietti d’ingresso e validi per i concerti andate su http://bit.ly/steamcon17biglietti.

Valentina Brogi

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina