'Arti e Varchi Festival': a Montevarchi protagonisti scultura, fotografia e altro ancora

Accanto alla scultura, che a Montevarchi è eccellenza dal ‘600, c’è la comunità, le vitalissime associazioni storiche, la contemporaneità del fumetto, la forza della musica e dei concerti. C’è insomma ‘l’identità del capoluogo del Valdarno’, spiega Stefano Mugnai, consigliere regionale che ha ospitato la presentazione, in Consiglio regionale, della prima edizione di “Arti e Varchi Festival”. La rassegna quest’anno è dedicata alla scultura, ma ogni anno si concentrerà su un tema diverso. La manifestazione ideata dal Comune, con il patrocinio di Regione Toscana e curata dal cantate tenore Luca Canonici, è in programma dal 17 giugno al 16 luglio. “Si tratta di una proposta culturale di assoluto livello, regionale e nazionale” dice Mugnai.

A spiegare spirito e programma, in conferenza stampa nella sala Montanelli di palazzo del Pegaso, anche il sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai. “Ci tenevamo a fare un evento culturale di grande qualità, che ha merito di collegare tutta la realtà museale di Montevarchi”. Una trama che si snoda in tutta la via dei Musei e fino a Palazzo del Podestà, sede di una mostra importante, l’omaggio “alle sculture di Canova grazie alle foto di Jodice”. E’ un “collegamento con la nostra città” spiega ancora il sindaco, alla cui storia appartengono nomi come Mochi, e Guerri.

La mostra ‘Jodice Canova’ di Mimmo Jodice (dal 17 giugno al 16 luglio al Palazzo del Podestà), ricorda l’assessore alla cultura di Montevarchi, Maura Isetto, ha accompagnato in Messico il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per testimoniare la gradezza della cultura italiana. Scultura fotografia e arte animeranno quindi il Festival con appuntamenti, numerosissimi, gratuiti, ha ricordato ancora Isetto: “Anche la musica sarà protagonista, con due eventi: il 22 giugno, in Piazza Varchi, appuntamento con ‘Musica Insieme’, con il maestro Andrea Severi, il tenore Luca Canonici e realtà corali del Valdarno. Il 26 giugno invece, è in programma l’esibizione di 26 elementi dell’Orchestra regionale della Toscana, per la prima volta a Montevarchi”. “Il 19 giugno ancora”, ha aggiunto l’assessore, “sarà presentato il libro a fumetti dedicato allo scultore Antonio Canova, ‘Padri, figli e spiriti santi di Antonio Canova’”.

“Siamo partiti dalla città e dal tessuto delle associazioni e dei musei”, ha commentato il curatore del festival Luca Canonici, “per realizzare un dialogo tra fotografia e scultura, ma soprattutto per far crescere Montevarchi dal punto di vista storico artistico, e far conoscere la nostra realtà museale, dal Museo Civico di Montevarchi detto Il Cassero, che il 20 giugno ospiterà la mostra di scultura italiana dell’Ottocento e Novecento, all’Accademia del Poggio, che il 21 giugno ospita l’evento ‘Fotografia e scultura: esempi di dialogo’”. “Non mancano”, ha aggiunto Canonici, “occasioni per parlare di Slow Food, il 23 giugno al Museo del Cassero, e una giornata dedicata al tradizionale Mercato dell’antiquariato di Via dei Musei”.

Fonte: Consiglio regionale della Toscana - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montevarchi

<< Indietro

torna a inizio pagina