Il Ciclone di Pieraccioni a 'I'BARroccio' di Bagno a Ripoli

Mercoledì 14 giugno 2017, alle 20, IL CICLONE QUANDO PASSA, il libro che Enrico Zoi e Philippe Chellini hanno dedicato al film IL CICLONE di Leonardo Pieraccioni, in occasione del ventennale della sua uscita in sala (1996-2016), sarà presentato a I'BARroccio, nella Piazza dei Ponti, a Bagno a Ripoli/Capoluogo (Firenze).

Oltre ai due autori, Chellini e Zoi, sarà presente SERGIO FORCONI, che nel film interpreta Osvaldo Quarini, padre di Levante (Leonardo Pieraccioni). A seguire, proiezione de IL CICLONE.

Info: 339 5971810, info@giostradellastella.it.

SCHEDA DEL LIBRO

“Il Ciclone quando passa. Il film di Leonardo Pieraccioni, 20 anni di ricordi” di Philippe Chellini e Enrico Zoi (Porto Seguro Editore), racconta la storia del celebre film di Leonardo Pieraccioni “Il Ciclone”, uscito nelle sale nel dicembre del 1996, esattamente vent'anni fa.

I due autori hanno raccolto le testimonianze del regista e protagonista e degli attori, costruendo un libro che non è un saggio, ma una narrazione viva e fresca di un momento unico nella storia del cinema italiano.

Il film incassò infatti settanta miliardi delle vecchie lire e restò nelle sale per un anno intero: quando Pieraccioni, alla fine del 1997, presentò “Fuochi d'artificio”, “Il Ciclone” era ancora in programmazione in un cinema di Roma!

“Il Ciclone quando passa” presenta numerose testimonianze inedite, ritratti degli interpreti come sono oggi e un singolare referendum sul tema “Il Ciclone 2 sì o no?”.

Il libro, pubblicato da Porto Seguro Editore di Firenze, è preceduto da un saluto di Leonardo Pieraccioni e impreziosito da cinque disegni originali di Andrea Malcontenti.

Nota biografica di Philippe Chellini.

Vivo a Sorgane e per diciotto anni ho lavorato alla Segreteria del Sindaco a Bagno a Ripoli. Attualmente sono presso L'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune. Subito dopo la Laurea in Letteratura Italiana sugli inizi Novecento, ho collaborato volontariamente presso la sede dell'Università alla realizzazione di una pubblicazione sulla letteratura italiana del Rinascimento. Poi, prima di approdare in Comune, ho fatto i lavori più disparati, tra cui il restauratore e rilegatore di libri antichi. Ho scritto alcuni brevi saggi e articoli di letteratura e cinema. Mi diletto a “strimpellare” il pianoforte e la chitarra.

Nota biografica di Enrico Zoi.

Fiorentino del 1959, mi divido tra famiglia, cinema, teatro, giornalismo, musica e poesia. Mi sono laureato in Lettere con una tesi sul '500 e sono autore di vari libri, fra cui due sillogi poetiche: "Perle perline giù per la scarpata" (1985) e "L'angelico lombrico"'(2011). Sono l'addetto stampa dei Comune di Bagno a Ripoli e Impruneta e ho pubblicato migliaia di articoli, recensioni e interviste (da Alberto Sordi a Moana Pozzi, da Bernardo Bertolucci a Ligabue, da Monica Bellucci a Sabrina Ferilli... centinaia di interviste) su testate locali, nazionali ed estere. Ho visto oltre 5.000 film e, con Philippe Chellini, sono il biografo cinematografico di Alessandro Benvenuti. Nel 2011 ho partecipato al volume "Scritti ripolesi. Dieci autori per Bagno a Ripoli" con il saggio "Le colline hanno gli occhi (del cinema)". Tifoso della Fiorentina, nel 2012 ho dedicato un libro alla mia squadra del cuore: "Firmamento viola".

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Bagno a Ripoli

<< Indietro
torna a inizio pagina