Previsioni meteo a medio termine 3 giugno - 11 giugno

Un cordiale saluto a Tutti!

Con la giornata di ieri è iniziata ufficialmente la stagione estiva meteorologica, anche se ormai da diversi giorni, si vanno registrando valori decisamente oltre media, a causa di un blocco anticiclonico di matrice afro-mediterranea, destinato a perdurare almeno fino a domenica.

120

Scendiamo nel dettaglio previsionale, partendo dalla giornata di oggi, quando durante le ore pomeridiane, si potranno produrre localizzati rovesci sparsi, più probabili nelle zone interne centro-meridionali e lungo le zone di confine dell'Appennino settentrionale. Altrove soprattutto lungo la costa, il meteo garantirà sole e temperature che potremmo tranquillamente ascrivere al mese di luglio, accompagnate da una disposizione sud-occidentale dei venti, come del resto accade quando l'anticiclone sub-tropicale alza la testa verso la nostra penisola. Anche per domani e domenica non sono attesi cambi di rilievo, se non una maggiore velatura del cielo, con annesso aumento del tasso di umidità presente nell'aria per dopodomani, quando avvisteremo i primi cenni, di quel veloce fronte in transito che raggiungerà la Toscana nella giornata di lunedì. Si tratterà della classica goccia fredda in discesa dal Golfo di Biscaglia, che porta un po' di scompiglio nel caldo agone italiano, trasferendo entro il pomeriggio di lunedì, rovesci e temporali che dalla costa, andranno poi ad interessare le zone interne centrali, ed infine tutta la regione. Inutile ad oggi farsi un'idea degli accumuli, o sparare mediatici allarmi, anche se la forte differenza di temperatura tra le due masse d'aria, sarà importante, quindi foriero di possibili localizzati eventi anche potenzialmente violenti.

168

Arrivati a martedì, con la veloce collocazione verso est del minimo depressionario, anche la fase instabile ritornante si rivelerà interessante per altri fenomeni, sopratutto nella prima parte della giornata, favorendo un netto calo delle temperature. A conti fatti, tra la giornata di domenica e quella di martedì, avremo un calo netto di circa 6-7 gradi, per ciò che riguarda la temperature massime, e la circolazione dei venti, andrà virando verso correnti di Libeccio, lunedì 5, mentre già da martedì 6, con la fase ritornante attiva, avremo una netta rotazione verso nord-ovest.240

Ovviamente siamo ormai in contesto barico estivo e si tratterà solo di un episodio, una breve e a mio avviso provvidenziale parentesi, tra un dominio anticiclonico, e quello successivo che da mercoledì tornerà a prendere possesso della nostra penisola, ma anche risalendo meridiano, verso la Scandinavia. Torneremo praticamente ai blocchi di partenza, con solo inizialmente un caldo sostenibile e gradevole, spalleggiato da una temporanea circolazione orientale, tra mercoledì e giovedì, poi il forno africano inizierà ad alzare la sua fucina, e tolto qualche disturbo nelle zone interne, con l'inizio della prossima settimana, ci sono tutti i presupposti per la prima ondata di calore della stagione.

Schermata 2017-06-02 alle 06.09.15

Quindi godiamoci questo ponte del 2 giugno e incrociamo le dita per il peggioramento di lunedì-martedì, nella speranza di non assistere a fenomeni troppo violenti. Dopo di che, l'africano salirà in cattedra di nuovo, sempre più forte, confinando l'anticiclone delle Azzorre, vecchio compagno delle estati italiane, lontano...molto lontano da noi...

 

Gordon Baldacci