
“Rugiada, mente della natura” così s’intitola il giardino di Stefano Passerotti al Malmö Garden Show che si svolge, dal 2 al 4 giugno 2017, nel meraviglioso parco di Slottsträdgården, vicino al suggestivo Castello di Malmö in Svezia. Il paesaggista è l’ospite d’onore della manifestazione dedicata al verde e avrà il privilegio di tenere la sua installazione, aperta al pubblico, per tutta l’estate.
“Ascolta la rugiada, mente della natura. E il visitatore entra nel proprio abisso come esploratore di se stesso…” con queste parole Stefano Passerotti spiega il senso della sua opera che sottolinea il connubio tra l’essere umano e la natura. Uno spazio verde ovale invita a meditare sul senso di un Paradiso perduto da riconquistare. Al centro spicca il “Tavolo dell’amicizia” realizzato con pietre del Pleistocene che hanno sedimentato i segni del tempo che scorre e dell’evoluzione della natura. Per raggiungerlo il visitatore dovrà entrare nel giardino, lasciandosi alle spalle la frenesia quotidiana, e adagiarsi su una delle chaise longue naturali ricoperte da erbacee perenni (Thymus, Fragaria) per contemplare lo spazio verde.
In seguito dovrà fare un percorso e calpestare un tappeto, fatto di gusci di nocciole biologiche, e passare su dei tronchi di legno per arrivare al tavolo su cui si trovano i frutti che nutrono l’uomo.
La rugiada è l’elemento essenziale per la sopravvivenza della natura da cui dipendono la vita delle piante, il germogliare dei fiori e la crescita dei frutti.
La rugiada si produce durante le notti calme e serene quando il vapore acqueo si condensa, avendo l'aria raggiunto la temperatura di saturazione, in forma di minute goccioline sulla superficie delle piante e di altri oggetti presenti sul terreno.
Alla formazione della rugiada concorre, oltre al vapore già contenuto nell'aria, anche l'umidità emessa dai vegetali e dai capillari del terreno: questo vapore, entrando in un'atmosfera già satura, è costretto a condensarsi rapidamente sul suolo e sulle foglie delle piante. La quantità d'acqua che si deposita con la rugiada durante una notte è notevole e può variare da uno a tre decimi di millimetro; ciò significa che, mediamente, in un anno la rugiada può produrre uno strato d'acqua di ca. 30 mm di spessore.
Per la vegetazione e l'agricoltura in genere, la rugiada ha molta importanza perché ai benefici dovuti all'apporto dell'acqua si aggiunge l'azione di controllo sulla temperatura: durante il giorno, infatti, la rugiada rallenta il riscaldamento assorbendo calore nell'evaporazione e durante la notte rallenta il raffreddamento per il calore sviluppato nella condensazione.
Notizie correlate
<< Indietro