La sicurezza prima di tutto, il dipartimento della prevenzione intensifica i controlli

L'ospedale Santo Stefano di Prato
L'ospedale Santo Stefano di Prato

Mai abbassare la guardia quando si parla di sicurezza nei luoghi di lavoro, è questo l’appello degli operatori del Dipartimento della Prevenzione dell’AUSL Toscana centro.

L’Unità Funzionale Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro è impegnata nell’attività di vigilanza e controllo anche nell’ambito del tessile, in particolare nelle Filature a cardato,  un settore di attività caratteristico di Prato e noto in passato per l’elevato rischio di infortuni a carico degli arti superiori.

Negli anni ’90 il problema è stato affrontato insieme alle parti sociali: è nato  il “Protocollo sulle filature” relativo alle misure di protezione e ai dispositivi di sicurezza necessari per tutti i macchinari del ciclo produttivo. Il Protocollo è tuttora tecnicamente valido e la sua applicazione  è indispensabile per evitare gravi incidenti.

Il settore delle filature ha risentito in modo particolare della crisi, infatti, da circa 400 ditte presenti a Prato alla fine degli anni ’90 siamo passati ad un centinaio. Con i primi accenni di ripresa dell’attività nelle filature a cardato, sono pervenuti anche segnali di un calo di attenzione sui rischi infortunistici.

L’Unità Funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro di Prato ha così inserito nei propri progetti azioni rivolte a favorire l’adozione da parte delle imprese di misure di sicurezza necessarie. Lo scorso anno  è stato riportato all’attenzione di tutte le filature della provincia il “Protocollo sulle filature”.

Purtroppo dall’inizio di quest’anno si sono già verificati 3 infortuni gravi alle mani (una tipologia di infortunio che era quasi sparita negli ultimi anni), l’ultimo dei quali alcuni giorni fa. A questo si aggiunge il sequestro di un’azienda trovata con i macchinari non protetti nel corso di un intervento di vigilanza.

Il Dipartimento di prevenzione intensificherà il programma di controllo nelle filature a cardato già intrapreso. Per le Ditte non in regola saranno adottati provvedimenti che potranno includere, nei casi più gravi, anche il sequestro dell’Azienda.

Chi volesse informazioni sul “Protocollo Filature” e le misure di sicurezza da adottare può rivolgersi al Punto di Ascolto e di Assistenza, lo sportello che il Dipartimento da tempo ha messo a disposizione di imprese, lavoratori, tecnici e cittadini per fornire risposte approfondite alle domande in materia di sicurezza e salute del lavoro.

Fonte: Usl Centro Toscana - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Prato

<< Indietro

torna a inizio pagina