Tartufo e danza protagonisti della Notte Nera a San Miniato: molte novità per l'edizione 2017

(foto gonews.it)

"Il tartufo è protagonista sempre, non solo in inverno. E noi vogliamo rendere protagonista ancora di più anche la città di San Miniato, divenuto un territorio molto conosciuto e tenuto in considerazione" dicono Gozzini e Gabbanini


La Notte Nera arriva alla sesta edizione ed è pronta a popolare le vie del centro storico di San Miniato. Il 10 giugno il Comune di San Miniato, San Miniato Promozione e Confcommercio Provincia di Pisa organizzano uno degli eventi più attesi di tutta la stagione primaverile ed estiva nel Comprensorio del Cuoio, una manifestazione che in pochi anni è riuscita a ritagliarsi il suo spazio - piuttosto grande, invero - nel calendario della Zona del Cuoio, e non solo.

Il protagonista sarà il tartufo nero, a cui è dedicata la serata - rigorosamente a ingresso gratuito. Il prodotto principe del luogo viene messo al centro della scena non solo a novembre, ma in tutto l'anno, e questa ne è la dimostrazione. L'associazione dei Tartufai di San Miniato contribuisce alla realizzazione de La Notte Nera e ha un ruolo importante, così come i ristoratori che allestiranno un apposito spazio in piazza del Popolo dove proporranno due primi e un secondo, ovviamente a base di tartufo.

L'anno scorso furono diecimila le presenze, quest'anno gli organizzatori si aspettano qualcosa in più. Le novità non mancheranno, a partire dal tema, ovvero la danza. Per le strade di San Miniato si terrà un continuo susseguirsi di attrazioni, musica e artisti itineranti con la direzione artistica della Galasso Eventi. Si va dal Trio Scafroglia ai Loggiati di San Domenico alla Miosotys Dans Academy e alla Barodrom in Piazza del Popolo. Grande spazio anche per la danza aerea, con la samminiatese doc Loretta Morrone a esibirsi per le vie del centro. Il tutto con luci particolari e un'atmosfera da sogno. Senza dimenticare la presenza di Simone Rugiati, 'amico' di San Miniato e ospite speciale per la serata del 10 giugno.

"Il tartufo è protagonista sempre, non solo in inverno. E noi vogliamo rendere protagonista ancora di più anche la città di San Miniato, divenuto un territorio molto conosciuto e tenuto in considerazione. Vogliamo diffondere l'ambiente sano e la cultura della nostra città, inoltre è nostra volontà riposizionare San Miniato come città votata al turismo, al cibo, alle arti moderne e alle iniziative per giovani" hanno detto l'assessore Giacomo Gozzini e il sindaco Vittorio Gabbanini.

L'iniziativa ha anche l'apporto di San Miniato Promozione, che ha voluto sottolineare come La Notte Nera abbia contribuito a creare sistema tra i commerciati e gli abitanti di San Miniato. Un sistema che Confcommercio vede di buon occhio, come ha rivelato il presidente Federico Pieragnoli: "San Miniato è una città determinata in questo tipo di iniziative. Ha fatto nascere una bella amalgama tra le persone che vi abitano o vi lavorano. Questa è una splendida iniziativa perché permette di riappropiarsi del territorio con elementi come le bellezze paesaggistiche e l'enogastronomia".

Non mancherà l'intrattenimento itinerante per i bambini, così come lo 'spettacolo di fuoco' in via IV Novembre. Al debutto per La Notte Nera anche un'area finora inedita, Piazza del Duomo, dove si snoderanno alcune interessanti iniziative. Le attività commerciali realizzeranno eventi in proprio, come la mostra dell'artista Tiziano Lucchesi in via Conti al CRA organizzata da Senesi. Macelleria Falaschi, Decris Pub e Ristorante Miravalle hanno altre sorprese in serbo. Aperti al pubblico dalle 21 alle 23 anche i Musei Civici (Palazzo Comunale, Oratorio del Loretino e Rocca), per l’occasione visitabili in notturna.

Importante il contributo degli sponsor, nomi significativi come Enegan Luce e Gas, Cassa di Risparmio di San Miniato e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola. La Notte Nera è anche solidarietà, troveranno spazio due importanti associazioni di San Miniato come la Misericordia e il Movimento Shalom. Nella Loggetta del Fondo e all'Atelier di via IV Novembre organizzeranno attività per promuovere le loro associazioni.

Sarà attivo un servizio di navette, potenziato rispetto al 2016 e a cura di CTT. I bus partiranno dal Palazzetto di Fontevivo e da Piazzale San Lorenzo a La Scala e porteranno fin sotto la Rocca. L'evento inoltre si avvarrà di una pagina Facebook in continuo aggiornamento.

 

Gianmarco Lotti

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina