Rapine in banca, Abi: "Calo di un terzo dal 2015 al 2016". In Toscana se ne contano 31

foto d'archivio

I dati dell'Ossif parlano chiaro: nel 2016 rispetto all'anno precedente le rapine in banca sono calate del 32,8% (da 536 a 360). Il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza conferma in una nota il trend positivo già registrato negli ultimi anni. Dal 2007 a oggi gli attacchi sono crollati del 90%, (passando da 2.972 ai 360 del 2016). Mentre lo scorso anno 4 regioni non hanno avuto colpi in banca: Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta. Riduzioni in: Abruzzo (-33,3%, da 9 a 6), Basilicata (-83,3, da 6 a 1), Calabria (-12,5%, da 8 a 7), Campania (-3,1%, da 32 a 31), Emilia Romagna (-39,7%, da 68 a 41), Lazio (-50%, da 70 a 35), Liguria (-16,7%, da 12 a 10), Lombardia (-21,3%, da 75 a 59), Marche (-52,9%, da 17 a 8), Puglia (-41,9%, da 31 a 18), Sicilia (-33,3%, da 78 a 52), Toscana (-44,6%, da 56 a 31), Umbria (-44,4%, da 9 a 5), Veneto (-28,6%, da 28 a 20). Aumenti in: Molise (con 3 rapine da 0) e Piemonte (con 33 rapine da 30).

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina