San Miniato al Festival del Libro con 'La conchiglia di Santiago'

Il Salone del Libro di Torino

Al Festival del libro di Torino, padiglione 1 (D72-B71), nello spazio che il Salone dedica alla Regione Toscana, sarà presente anche la casa editrice di San Miniato La conchiglia di Santiago, che continua con tenacia un proprio singolare percorso nell’editoria italiana e internazionale, aprendosi al cinema e allo spettacolo, ma anche a libri di interesse sociale e culturale. A Torino saranno tra l’altro presentati due dei più importanti successi della casa editrice, cioè un volume di racconti di Giancarlo Pertici, “Pian delle Fornaci” e il recentissimo “Ho disegnato Lettera a una professoressa”, dove Monica Fabbri offre la sua personale lettura del libro scritto nel 1967 da don Milani e dai suoi ragazzi. La “lettera” del sacerdote di Barbiana è proposta in modo ancora più popolare di quello usato cinquant’anni fa, cioè quello del fumetto. Ogni pagina del libro, diventa un vero e proprio manifesto, che ne aumenta per quanto possibile l’importanza comunicativa e dunque il valore di denuncia.

Si parlerà del libro nello Stand della Regione Toscana – Stanza 2, lunedì 22 maggio_alle ore 12:00. Saranno presenti Monica Fabbri, autrice, Claudio Ascoli, regista Chille de la balanza, Andrea Mancini, editore La conchiglia di Santiago, Nevio Santini, allievo di don Milani e coautore di Lettera a una professoressa, Manrico Velca Casini, centro F.R.D. don Lorenzo Milani Qui di seguito diamo una scheda del libro e dello spettacolo che la compagnia Chille de la balanza ha dedicato a don Milani, che andrà in scena Venerdì 26 maggio al Teatro Giotto di Vicchio (Firenze), in quell’occasione signoraB realizzerà dal vivo i suoi bellissimi disegni. Lo spettacolo aprirà le iniziative che Vicchio e la Regione Toscana dedicano a don Lorenzo Milani. “HO DISEGNATO lettera a una professoressa” è un libro di disegni, nati dall’emozione che signoraB provò anni fa partecipando da semplice spettatrice alla prima messa in scena dei Chille de la balanza, storica compagnia del Teatro di ricerca italiano, di Lettera a una professoressa. E’ un libro per raccontare oggi, con un linguaggio nuovo e fresco, l’attualità della Lettera: “Chi era senza basi, lento o svogliato si sentiva il preferito. Veniva accolto come voi accogliete il primo della classe. Finché non aveva capito, gli altri non andavano avanti.” “Poi, insegnando, imparavo tante cose. Ho imparato che il problema degli altri è eguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica, Sortirne da solo è l’avarizia.” Al Salone del libro di Torino, prenderà vita una piccola anteprima dello spettacolo di Chille e dello stesso libro: ci sarà la presenza dell’attore regista Claudio Ascoli, di alcuni allievi di Barbiana, dell’editore Andrea Mancini e naturalmente di signoraB (Monica Fabbri) che durante la presentazione, coinvolgendo gli spettatori, disegnerà alcuni momenti della Lettera.

Fonte: La conchiglia di Santiago - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina