
Nasce un laboratorio tecnologico innovativo per elaborare progetti e prototipi di nuovi servizi per Firenze: si chiamerà First Lab (Firenze Smart working Lab), frutto di un protocollo d'intesa triennale da 4 milioni di euro siglato da Hewlett Packard Enterprise, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Università di Firenze, Fondazione per la ricerca e l'Innovazione (Fri), Computer Gross, TT Tecnosistemi, Var Group, Webkorner, Nana Bianca.
Controllo e risparmio energetico, e-government, e-health, infomobilità, sicurezza e sorveglianza intelligente, turismo intelligente sono alcuni dei campi su cui potranno applicarsi studi e tesi di laurea o dottorato, e trasformarsi in iniziative imprenditoriali da parte dei giovani che li hanno sviluppati.
La sede di 400 mq, al Polo di scienze sociali dell'Università, sarà pronta il prossimo anno: a regime saranno coinvolti un migliaio di studenti in 18 progetti che si alterneranno nei tre anni di attività. Laureandi e dottorandi avranno a disposizione le piattaforme tecnologiche software e hardware delle imprese partner e dell'Università, e saranno seguiti da tutor aziendali attraverso specifici momenti formativi.