Bimbimbici, la carica dei Supereroi: parte la biciclettata dedicata ai bambini

Chiusura dei Lungarni dalle 8,30 alle 13


Domenica 14 maggio in piazza XX Settembre bambini e famiglie potranno girare in bicicletta per la città, assieme a Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e Uisp. Torna a Pisa per la 18a edizione Bimbimbici, la manifestazione nazionale creata per permettere alle Bambine e ai bambini di percorrere le strade libere dal traffico e sensibilizzare la cittadinanza ad un uso maggiore dei mezzi sostenibili come la bicicletta.

Come recita lo slogan, Bimbimbici è "la nuova fiaba della bicicletta" e quest’anno s’ispira ai supereroi, personaggi con qualità e capacità fantastiche, dotati di veri e propri superpoteri. Come i superpoteri che possiede chi va in bicicletta: non inquina l'aria, non fa rumore, non occupa tanto spazio quanto le auto, trasmette alle persone attorno un senso di felicità e allegria.

L’amministrazione comunale sta lavorando per estendere la rete di piste ciclabili in città. Secondo dati Legambiente, Pisa è la prima città in Toscana con 11.67 metri di piste ciclabili per abitante. A conferma di questo primato, sono molti i cantieri e i progetti per la città, come spiega l’Assessore alla mobilità Giuseppe Forte: «A oggi sono già partiti i lavori per realizzare il percorso ciclabile che, passando per il Ponte della Vittoria, arriverà fino all’Ospedale di Cisanello, quasi 2 km dalla fine della pista di via Matteucci sino all’ospedale, passando per via di Padule, via Bargagna e via Lutero. In questo modo, la città storica sarà collegata alla città nuova con un percorso interamente ciclabile – dichiara Forte e aggiunge –. Inoltre, all’inizio di giugno partirà il cantiere per la pista ciclabile in via Livornese, nel tratto che passa per La Vettola. In questo modo, si aggiunge un ulteriore tassello del percorso che collegherà Porta a Mare a Marina e che ha visto già la realizzazione della pista da via Conte Fazio a via Livornese»

A Pisa, l’appuntamento è per le ore 9.30 in piazza XX Settembre, mentre la partenza è prevista per le 10.30. Sarà possibile iscriversi (si può fare anche on line sul sito www.fiabpisa.it ) e dare un’ultima controllata al proprio mezzo grazie a una ciclofficina installata sul posto. Si potranno fare piccoli lavoretti di bricolage, fabbricando bandierine gialle Fiab da attaccare alle bici. Inoltre, per la prima volta in questa manifestazione, la banda giovanile di Cascina, guidata dal maestro Simone Orsini, suonerà sotto le Logge di Banchi.

Alle 10.30 la partenza della biciclettata. Il percorso urbano, che si snoda per 10 km di strade cittadine, dopo il primo giro dei quattro lungarni principali, toccherà piazza Vittorio Emanuele per poi risalire fino a sfiorare piazza dei Miracoli, quindi si dirigerà verso via del Brennero e attraverso il quartiere di S. Francesco tornerà al punto di partenza. «Quest’anno il percorso di Bimbimbici attraversa il nuovo tratto di pista ciclopedonale sotto le Mura da San Zeno in San Francesco. Per il prossimo anno utilizzeremo anche in modo i nuovi tratti che apriremo» commenta l’assessore Forte.

I ciclisti saranno accompagnati nel loro percorso urbano dai poliziotti della polizia municipale che si occuperanno della gestione del traffico, soprattutto in corrispondenza degli incroci. Si segnalano le modifiche al traffico, necessarie per permettere il percorso di Bimbimbici. Domenica 14 Maggio 2017, dalle ore 08:30 al termine della manifestazione, comunque non oltre le ore 13:00, è istituito il divieto di transito veicolare sul L.no Pacinotti, L.no Mediceo, L.no Galilei, L.no Gambacorti, Ponte di Mezzo. In più, sarà fatto divieto di accesso all’uscita di tutte le strade perpendicolari ricadenti nei Lungarni interessati da Bimbimbici. Infine, per garantire la totale sicurezza del percorso, Pisamo porrò coni colorati in plastica su Ponte Solferino, Ponte della Fortezza e nel tratto del Lungarno Pacinotti da via S. Maria a Ponte Solferino oltre al posizionamento dei cartelli di indicazione e preavviso.

«Bimbimbici è una manifestazione festosa che vuole sollecitare la collettività a riflettere sugli effetti benefici di aree verdi e piste ciclabili sulla vivibilità dei centri urbani, promuovendone la creazione. Elementi importanti per la salute dei più piccoli, che si giova del moto quotidiano e di uno stile di vita sano – dichiara Rosanna Betti che aggiunge –La manifestazione è aperta a tutti, perché è interesse di tutti che la città sia più vivibile e a misura d’uomo». Nel 2016, tra bambini e adulti, hanno partecipato quasi 1000 persone.

«Siamo entusiasti di poter collaborare a questa iniziativa – afferma Cristiano Masi, presidente Uisp Pisa, e continua -. Noi ci occuperemo dell’intrattenimento dei bimbi, allestendo su Ponte di Mezzo gimkane e percorsi di abilità».

L’arrivo è previsto per le 11.30 in piazza XX Settembre. Qui i ciclisti troveranno un piccolo rinfresco con le focaccine offerte da Fiab, fontanelli d’acqua forniti da Acque spa e mele donate da Elior. Dopo la manifestazione, la scuola che conterà il maggior numero di partecipanti riceverà un piccolo premio.

«A Pisa cresce la consapevolezza sugli aspetti positivi dell’uso della bicicletta, e l’amministrazione si muove in questa direzione – conclude Forte -. Ringrazio Fiab per l’opera di pungolo quotidiana e di stimolo a fare meglio nelle politiche di indirizzo e di governo del territorio e un grazie particolare per questa ulteriore edizioni di Binbiinbici che è una festa per la tutta la città».

Oltre al Comune di Pisa, la manifestazione ha il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale. Partecipano all’organizzazione anche Geofor, Pisamo e CTT Nord che mette a disposizione un piccolo bus, con un’officina viaggiante per le bici.

 

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Pisa - Pisainformaflash.it

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina