Visita ai campi di sterminio, il Circolo di Ponte a Elsa regala il viaggio a uno studente

Mauthausen oggi

Gabbanini: "Gesto importante, da 23 anni il nostro Comune non rinuncia a questa occasione"


Si rinnova anche per quest’anno l’adesione da parte del Comune di San Miniato al pellegrinaggio ai campi di sterminio organizzato dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) Sezione di Pisa, che va avanti dal 1995. 49 ragazzi delle scuole del territorio partiranno il 4 maggio, per un viaggio di cinque giorni che toccherà Austria e Germania, fino ad arrivare, domenica 7, al campo di Mauthausen, dove ci sarà il ritrovo di tutte le delegazioni europee dei pellegrinaggi, per un momento dedicato alla memoria. Per il Comune di San Miniato parteciperà il consigliere comunale del Partito Democratico, Paolo Redditi.

Dei 49 partecipanti al pellegrinaggio, accompagnati anche da un docente, 13 si sono aggiudicati il viaggio come premio per meriti scolastici: 10 di loro sono a carico del Comune (6 dell’Istituto Comprensivo “Buonarroti” e 5 del “Sacchetti”), mentre uno, per il secondo anno consecutivo, è a carico del Circolo Arci “Oreste Ristori” di Ponte a Elsa. Insieme a loro, sono stati scelti due studenti delle scuole superiori, uno dell’IT Cattaneo e uno del Liceo Marconi, incaricati di portare il gonfalone del Comune di San Miniato.

"Vorrei davvero ringraziare il Circolo di Ponte a Elsa per questo importante gesto di collaborazione fattiva con l’amministrazione comunale, permettendo ad uno studente di poter partecipare al pellegrinaggio, per il secondo anno consecutivo – spiega il sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini -.

Sono 23 anni che il nostro Comune partecipa a questo appuntamento, perché è importante che le giovani generazioni conoscano e si rendano conto di che cosa ha significato tutto questo e quanto ancora oggi sia alto il prezzo da pagare per un simile orrore. L’augurio che voglio fare a tutti i ragazzi che partiranno insieme al nostro consigliere è quello di fare tesoro di ogni emozione che proveranno e di registrare ogni singola sensazione, perché sono sicuro che quando torneranno non saranno più gli stessi di quando sono partiti".

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina