Accorpamento Itis e Ipsia, l'Rsu: "Grave situazione dal prossimo anno"

Le R.S.U dell'I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Pisa denunciano la grave situazione che si verificherà a partire dal prossimo anno scolastico nel loro Istituto a causa dell'accorpamento con l'I.P.S.I.A. Fascetti.

Il personale dell'I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Pisa rivendica il mantenimento della propria indipendenza e autonomia, dal  momento che il proprio Istituto, a differenza dell'I.P.S.I.A. Fascetti che ha subito una forte contrazione,  ha un numero di iscritti  stabile da molti anni di  800 studenti in media .

Sebbene i due Istituti manterranno la propria identità, rimanendo nelle rispettive sedi storiche, il suddetto accorpamento con una scuola evidentemente in decremento, comporterà problematiche che coinvolgeranno tutto il personale di entrambi gli Istituti. L'accorpamento dei 2 plessi causerà infatti, in base all’applicazione delle tabelle ministeriali, la perdita complessiva fra i due Istituti,  di almeno 6 collaboratori scolastici e 4 amministrativi, nonostante  un prevedibile aumento del  carico di lavoro a causa della futura complessità di gestione, con una ricaduta negativa sia sulla regolarità dei servizi di gestione amministrativa e  logistica dell'istituto che sulla necessaria vigilanza degli ambienti e degli studenti .

E' già molto gravoso vigilare su un istituto come l'I.T.I.S., che si sviluppa su una superficie totale di 43000 metri quadrati, da parte dei  12 collaboratori scolastici attualmente in servizio, trattandosi di un Istituto polo-agenzia formativa, aperto 12 ore al giorno ,che gestisce anche corsi post-diploma.

Una contrazione  di organico si avrà anche per i docenti, dovuta ad una probabile razionalizzazione delle ore, in quanto la quasi totalità delle discipline sono comuni ai due Istituti.

Inoltre si tratta di accorpare due scuole di ordine diverso, un Istituto Tecnico e uno Professionale per il quale e' prevista, a partire dal prossimo anno, una revisione delle competenze che saranno gestite a livello regionale, mentre per gli Istituti Tecnici la gestione rimarrà a livello ministeriale. Tutto questo comporterà ulteriori complicazioni di gestione dei due Istituti accorpati.

Si richiede pertanto a Comune e Provincia di Pisa che venga riesaminata con maggiore attenzione la situazione, a tutela non soltanto  del personale interessato, ma anche degli studenti, sospendendo  il  frettoloso provvedimento, che non ha minimamente rispettato i tempi e le normative procedurali  previste, non richiedendo neanche i pareri dei  Collegi dei Docenti e  dei Consigli di Istituto delle scuole coinvolte.

In alternativa si richiede all'Ufficio Scolastico Provinciale che, in deroga alle tabelle ministeriali, non si proceda ad alcuna diminuzione del personale, richiesta giustificata ampiamente dalla vastità dei locali interni, esterni e dei  laboratori, che, con la suddetta paventata diminuzione non potranno assolutamente essere gestiti in maniera adeguata.

RSU Itis Pisa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina