Sanità, interviene Giani: "Da Firenze la spinta per la ricerca sulle sindromi nei bambini"

Eugenio Giani (foto gonews.it)

“Pandas e Pans: quando i patogeni infiammano il cervello dei bambini”: si è tenuto questa mattina in Consiglio regionale un convegno su due malattie autoimmuni che colpiscono i bambini, disturbi neuropsichiatrici autoimmuni e acuti, che si manifestano a seguito di infezione da streptococco. "Sappiamo che nella comunità scientifica c’è ancora chi non condivide questo tipo di approccio alla patologia", ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani.

"Serve ancora tanta ricerca, questo incontro vuole essere uno stimolo ad affrontare l’approfondimento e il contrasto di una malattia che colpisce molti bambini. Molte famiglie hanno sete di conoscenza e bisogno di risposte scientifiche. L’azione di ricerca e approfondimento deve essere condotta con serietà – ha concluso Giani –. Può partire proprio da Firenze”. Dall’inizio dell’anno, in soli due mesi, ha spiegato Giuliana Galardini, presidente dell’associazione Pandas Italia “solo alla nostra associazione sono già arrivate oltre 150 richieste di aiuto".

Si tratta infatti di patologie non ancora ufficialmente riconosciute dalla comunità scientifica internazionale, individuate in circa mille bambini in Italia. La sindrome si presenta all’improvviso, generalmente dopo un’infezione streptococcica: otiti, faringiti, tonsilliti, bronchiti, infezioni cutanee. Colpisce principalmente i bambini dai 3 ai 14 anni. I sintomi sono di tipo neuropsichiatrico, tra i quali tic motori e vocali, aggressività, iperattività, isolamento, depressione, cambi repentini di umore, e altri sintomi meno frequenti, che compaiono nell’arco di poche ore.

Il convegno ha visto la partecipazione della dottoressa Madeleine Cunningham, Ph.D. all’Health Sciences Center della Oklahoma University, che nel pomeriggio terrà anche una lezione per medici all’Università degli Studi di Firenze. "Una parte delle difficoltà è che questa patologie non sono diagnosticate", ha spiegato Madeleine Cunningham. "Si tratta di malattie rare, è necessario diffondere il più possibile informazioni su come trattare queste patologie".

Con la dottoressa Cunningham, sono intervenuti Fernanda Falcini pediatra reumatologo all’Università di Firenze e Marco Matucci Cerinic, professore ordinario, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. È stato proiettato il film ‘Special Mothers’ di Marco Bricco e Grazia Fallarini. Hanno seguito i lavori i consiglieri regionali Fiammetta Capirossi e Paolo Sarti. Per genitori e medici impegnati a ottenere il riconoscimento della patologia, il convegno rappresenta un segno di apertura da parte delle istituzioni nel contrasto di una sindrome neuropsichiatrica, che può essere anche molto grave.

La data prescelta non è casuale, il 28 febbraio è la Giornata mondiale delle malattie rare. Il presidente Giani ha confermato “l’intenzione di celebrare ogni anno questa giornata con una iniziativa per mettere in evidenza problematiche legate alle malattie rare”. Il convegno è stato organizzato dalla Regione Toscana, in collaborazione con l’associazione di volontariato Pandas Italia, attiva dall’agosto 2010.

Fonte: Consiglio Regionale

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina