Istituto Marconi, il consigliere Niccoli (Possibile): "Vicenda inquietante"

(foto gonews.it)

Vorrei parlare di opportunità bruciate, da Consigliere di #Possibile, ma anche da cittadino. Vorrei usare poche parole: "CAMPUS A COSTO ZERO", ma non basta.

MI inquieta l'operazione Liceo Marconi, soprattutto quando le parole del Presidente della Provincia Filippeschi, riscontrabili nella registrazione che troverete nell'articolo in calce sono queste:

  • Cercheremo le risorse per fare gli studi necessari per il Marconi.
  • Oggi non disponiamo delle risorse.
  • Non c'è copertura finanziaria in Provincia e neanche in Regione.
  • Noi abbiamo scuole e strade che hanno bisogno di manutenzione, ma non ci sono risorse per la manutenzione neanche di una strada e di una buca, infatti subiamo molte cause giudiziarie in merito.
  • In termini reali potremmo riuscire a trovare dei contributi per la progettazione.
  • Per l'ex Marconi chi vuole potrà fare verifiche più approfondite! Cosa? Mi domando!

Ebbene, come gruppo di opposizione, vi abbiamo messo in mano una relazione di un ingegnere che pone dubbi sulla perizia di 8 anni fa che sovrastimava calcoli, coefficienti e rischi, e poi si parla chiaramente di normali possibilità di recupero colpevolmente mai analizzate (vedi registrazione del suo intervento e perizia trasmessa via pec alla Provincia). La demolizione costa 1,5 milioni, lo stabile costa 4-5 milioni, e Filippeschi risponde in questo modo? "I soldi non ci sono, ma si va avanti lo stesso". Ma questo è dileggio dei cittadini, dei soldi pubblici, e del principio di "ragionevolezza" a cui la P.A. ha il dovere di uniformarsi.

AI MARGINI DELLA INQUIETANTE VICENDA SUL LICEO SANMINIATESE, CHE ALLA FINE RISCHIERÀ LA CHIUSURA, PER CARENZA FONDI E FUGA DI STUDENTI (SE NON SI RECUPERA SUBITO L'ESISTENTE CON UN VERO E SENSATO PIANO DI MODESTO MA EFFICACE DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE ANTISISMICHE), C'E' ANCHE IL DILEGGIO PER IL LAVORO DA PARTE DEGLI STATI GENERALI DEL PD LOCALE E PROVINCIALE PISANO !!! CON INUTILE SFRATTO PRETESO DAL COMUNE, per poter acquistare il terreno dalla CRSM (GLI TTI ESECUTIVI SONO GIÀ PARTITI) di una importante e storica azienda vivaistica con 9 dipendenti, la quale da 60 anni insiste sul terreno, ove si vuole cementificare un liceo... senza un soldo e con rischi idrici!!! Dico: fare (fatto insensato e folle) una scuola in valle alluvionale!!! Dico.

Col mio gruppo politico e da cittadino, sono amareggiato dal fatto che non si capisca questi concetti e opportunità clamorose: San Miniato è un luogo ideale per la formazione e il confronto umano e culturale, che offre stimoli e spazi per l'incontro anche extrascolastico; biblioteca fornita, luoghi dove può essere fatta una mensa, fondi liberi per attività di laboratorio quotidiano (non dimentichiamo il nuovo campo da Basket e il vicino campo da calcio). Un CAMPUS A COSTO ZERO (o pochi milioni di euro per il recupero delle strutture esistenti), mentre 15.000.000 per fare il nuovo liceo non esistono (più 4, per la perdita della vecchia struttura "che è più stabile del Cattaneo" + 1,5 per la sua demolizione - operazioni che questa volta non passeranno inosservate da parte della Corte dei Conti).

Il Pres. della provincia ha detto chiaramente che non hanno soldi per tappare una buca sulla strada!!! E quindi neanche per finanziare il progetto (dico: per pagare architetto, ingegnere e geologo), ma questi, assicura Filippeschi li troveranno. Figuriamoci, allora se tra due anni li trovano per edificare. Tutto si arenerà e perderemo lo storico liceo di Carducci e di Augusto Conti.

Per chi parla di parcheggi, con un sistema di navette da parcheggi scambio in vari punti della piana il problema sarà risolto. E si evierranno ingorghi ai semafori della Scala e di San Miniato basso (NON BAIPASSABILI). San Miniato Capoluogo è molto più vicina per i centri cittadini posti a ovest (Castelfranco, Montopoli e S.Croce), rispetto alla località semi-alluvionale di fontevivo. Ma la volontà politica ha logiche incomprensibili e anche inquietanti (logiche, peraltro, oggi fuori tempo massimo - dato che le vacche grasse non ci sono più neanche in Euripa), e corre come un treno in picchiata verso scelte disastrose, che tutti noi abbiamo la responsabilità di fermare.
-a breve seguiranno ulteriori approfondimenti-

Consigliere Alessandro Niccoli - Gruppo San Miniato Possibile - Comitato Gli Spettinati

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina