
Domani, alle ore 17.00, nel Duomo di San Miniato 13 nuovi Confratelli e Consorelle parteciperanno al rito della Vestizione. La celebrazione, condotta Dal Vescovo di San Miniato S.E. Mons. Andrea Migliavacca, permetterà loro di entreranno a far parte della Confraternita della Storica Compagnia degli Insigni Cavalieri del Tau o di san Jacopo d’ Altopascio .
Essi sono:
MAGIONE DI SAN MINIATO
ENRICO FIUMALBI
ANDREA CINERARI
MARIO ARDIZZONE
IVANO MARMEGGI
GIUSEPPE BATTAGLIA
FILIPPO CIAMPOLINI
MAGIONE DI MASSA
BARBARA BIGAZZI
IDA ATTOLINI
MAGIONE DI PONTREMOLI
GRAZIANO ROMINI
LUIGI ROSSI
MAGIONE DI CUTIGLIANO
STEFANO MALESCI
PAOLO BETTINI
VIAREGGIO –VERSILIA
PAOLO ZAMPETTI .
La Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio è stata costituita, come Confraternita regolata dal diritto Canonico, il 29 NOVEMBRE 2008 e gli è stato ufficialmente conferito mandato per l’organizzazione di eventi ecclesiali, convegni, seminari e iniziative di altro tipo a favore della Via Francigena, La via romea Imperiale e le vie Romee in generale. Da secoli l’impegno dei Cavalieri del Tau si distingue nell’accoglienza dei pellegrini
percorrenti le suddette Vie e nella diffusione della dimensione religiosa e culturale dell’accoglienza.
La Storica Compagnia fa parte dell’associazione “Ad Limina Petri”, costituita dalla Santa Sede con lo scopo di rivalorizzare e rivitalizzare la via Francigena quale meta di pellegrinaggio e cammino di fede per i cristiani di tutto il mondo. La Confraternita è composta dalle seguenti Magioni (sedi): San Miniato, Massa, Viareggio-Versilia, Pontremoli e Cutigliano–Montagna Pistoiese. E prossima l’apertura delle nuove sedi di ROMA, CERTALDO, LIVORNO, CASTELFIORENTINO, PITIGLIANO e una magione nella Diocesi di Volterra.
Da diversi anni l’associazione religiosa si distingue per il banco alimentare e l’aiuto a famiglie in stato di necessità.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Altopascio
<< Indietro