Contributi per le attività e nuova segnaletica: queste e tante altre le ricette per riqualificare il centro storico

La villa medicea di Cerreto Guidi

La Giunta comunale ha predisposto un atto di indirizzo con criteri che puntano a proseguire nel percorso di rivitalizzazione già avviato


La riqualificazione del centro storico è uno degli obiettivi dell’Amministrazione comunale di Cerreto Guidi così come emerge dal Documento Unico di Programmazione dove viene ribadita la necessità di intervenire con una serie di misure che lo rendano più pulito ed accogliente e che contribuiscano alla riapertura di attività commerciali e artigianali.
Così sottolinea il sindaco Simona Rossetti:

“Da tempo diverse azioni sono già state avviate da questa Amministrazione: il bando per il recupero delle facciate, l’ affidamento del servizio per la realizzazione del Piano del centro storico, il potenziamento dell’Ufficio di informazioni turistiche, il Protocollo con la Sovrintendenza e il Polo museale per la conservazione e la promozione della Villa, la riorganizzazione del sistema della sosta e del controllo del traffico, la progettazione del PIU per il recupero di Piazza Umberto I con la riqualificazione della “Palestrina” e del parcheggio di Via dei Fossi, la modifica al Regolamento edilizio per stimolare l’apertura di nuove attività commerciali, l’affidamento della revisione del Regolamento Urbanistico con particolare attenzione alla riqualificazione del centro e al recupero del secondo anello, il servizio per la redazione del nuovo Piano del Commercio”.

Nei giorni scorsi la Giunta comunale, ritenendo necessario proseguire in questo percorso di riqualificazione del centro storico, ha approvato un documento che contiene ulteriori criteri di indirizzo.

Partendo dalla necessità di sensibilizzare cittadini, residenti e commercianti, perché risultino attori di questo processo di riqualificazione, nel documento, la Giunta pensa a forme sostegno e di contributo finanziario per stimolare l'apertura di nuove attività commerciali e alla stipula di contratti di locazione con proprietari di immobili sfitti, a fini culturali, promozionali e sociali.

Tra i criteri di indirizzo viene segnalata la promozione in modo innovativo del turismo, in modo da coinvolgere diversi ambiti finora considerati separatamente quali cultura, commercio e trasporti.

Tra gli altri criteri indicati nell’atto della Giunta, spiccano la necessità di  portare avanti le azioni di promozione della Villa e del territorio con un’adeguata segnaletica e la ripulitura delle incisioni sulle lapidi poste sulle facciate, anche avvalendosi del cosiddetto “art bonus”.

“Si tratta di un atto di indirizzo organico e incisivo”- conclude il sindaco-”che vuole creare le condizioni favorevoli per un centro storico vivibile e attrattivo. Questo vuol dire attenzione per chi ci abita, per chi ci lavora, per chi lo viene a visitare da fuori. In questo mese di dicembre cominceremo a vedere i primi risultati di un grande lavoro”.

Fonte: Comune di Cerreto Guidi - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina