
«Il progetto “Smam, il borgo che vorrei”, intrapreso dall’amministrazione comunale a partire da giugno 2016, ottiene già un grande risultato grazie alla collaborazione con i commercianti che a breve apriranno nuove attività nel centro storico del capoluogo – dice il sindaco, Ilaria Parrella Saranno sei le nuove attività che apriranno fra l’8 e il 10 dicembre nel centro storico di Santa Maria a Monte».
Serena e Cesare Nuti hanno aderito al quarto bando del progetto, che si rivolge a chi voglia aprire o ampliare un’attività commerciale esistente in un fondo del centro storico non di proprietà. L’8 dicembre, dunque, verrà inaugurato un outlet del negozio “Ragazzi d’Italia”, che ha sede a Ponticelli, dove si potranno trovare capi di abbigliamento per bambini e ragazzi a sconto ed un negozio di antiquariato ed oggettistica.
Altre quattro attività commerciali hanno aderito al bando numero uno del progetto, dedicato al recupero dei fondi e dei locali attualmente sfitti. Per quest’ultimi l’apertura è fissata per il 10 dicembre. Simona Valori, titolare di un atelier di arte e moda con sede a Ponticelli, aprirà “The dream”, un punto vendita di abiti su misura ed oggettistica; Claudio Carli, titolare del Bar Centro Storico, inaugurerà “Renaio 11”, negozio di articoli da regalo; Ilaria Gambogi, proprietaria del negozio “Il coccio e la tela” attualmente situato a Bientina, sposterà qui il negozio di complementi di arredo e articoli da regalo; infine, Stefano Cerri di “Feba Italia”, azienda di ceramica artigianale attiva anche nel mercato internazionale, aprirà uno show-room che diventerà anche un punto vendita.
«Apprezziamo il coraggio di questi commercianti in un momento di forte crisi come quello che stiamo vivendo – dice Manuela Del grande, vicesindaco e assessore con delega alla rivitalizzazione dei centri storici – Incentivare le persone ad aprire attività nei centri storici è un modo per sfruttare il lato artistico-culturale dei borghi, non perdendo di vista quello commerciale Un progetto sperimentale, che raccoglie la sfida di poter cambiare in meglio».
«La Pro Loco, associazione locale, ha deciso di partecipare attivamente a questo progetto per far rivivere i nostri bei centri storici» dice Dario Pagni, presidente della Pro Loco che ha contribuito al raggiungimento di questo obiettivo.
«Una proposta concreta per recuperare gli immobili del centro storico e favorire l’apertura delle attività commerciali – dice il sindaco, Ilaria Parrella – Cerchiamo di innescare un processo di valorizzazione del nostro borgo attraverso la sinergia di imprenditori, giovani, commercianti, associazioni, privati e proprietari di fondi».
Fonte: Comune di Santa Maria a Monte - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Santa Maria a Monte
<< Indietro