Previsioni meteo a medio termine 30 novembre - 8 dicembre

Un cordiale saluto a Tutti!

Stiamo vivendo la prima fase invernale della stagione meteorologica, anche se non dobbiamo scambiare il rientro nelle medie stagionali, per un'ondata di gelo. Sono tante e diverse le sfaccettature del contesto barico, per definire questa prima "raffrescata" solo l'aperitivo della stagione. Per esempio, possiamo partire dalla completa elevazione anticiclonica che non si è verificata in toto, bloccando in parte l'estensione della colata artico-scandinava verso il Mediterraneo, oppure da un posizionamento del nucleo depressionario, troppo occidentale, pur trattandosi di un'irruzione artico-scandinava. Tutti pezzi di un puzzle che non ha permesso la continuazione oltre le 48 ore dell'afflusso depressionario, intravedendo già a partire da domani un progressivo addolcimento verso valori più miti,  tenendo successivamente a bada il ritorno delle precipitazioni sulla nostra regione, anche a medio termine.

z500_96

Partiamo con l'analisi dei prossimi tre giorni, con la discesa artica, in netto spostamento verso est, gradualmente sospinta da una affermazione anticiclonica il cui centro barico si troverà inizialmente sul Regno Unito. Già da domani le correnti di Grecale inizieranno ad allentare la presa, lasciando spazio ad una prima fase interlocutoria, con la Toscana, non coperta del tutto dalla cupola anticiclonica, e quindi attraversata da correnti instabili, ascrivibili alla zona di demarcazione tra l'alta pressione e la regressiva area ciclonica. Giungerà qualche nube, dettata anche dalla ripresa delle correnti sud-occidentali che favoriranno anche un aumento delle temperature, riportandole anche nelle zone interne ben al di sopra dello zero.

z500_192

Un contesto che successivamente soprattutto da sabato, vedrà l'alta pressione europea, unirsi con quella azzorriana in entrata sul Mediterrano occidentale, allontanando il flusso zonale depressionario dalla penisola, e favorendo una ripresa delle correnti da est. Una situazione che eliminerà lo spauracchio di altre giornata nebbiose, anche se visto il periodo pre-solstiziale, non possiamo pretendere che le temperature tornino a salire oltre i 12-13 C° durante il giorno.

z500_240

Chiusura dello step previsionale con un progressivo indebolimento del campo anticiclonico, anche se almeno a 240 ore, non si prevedono peggioramenti degni di nota, con la Toscana protetta in questo ultimo frangente modellistico dalla componente azzoriana più mite ed umida, rispetto all'anticiclone europeo più secco e freddo, non escludendo tra il 4 ed il 6 dicembre, il passaggio di un debole fronte depressionario.

cattura

Abbiamo assaggiato i primi acerbi frutti della stagione invernale, i modelli a lungo termine, brancolano ancora nel buio, non riuscendo a mantenere per più di 24-48 ore, la barra previsionale, allontanando giorno dopo giorno la prima vera ondata di gelo, che a dicembre non sarebbe certo un'eccezione, ma la regola.

Baldacci Gordon