
È un cantiere tutto al femminile quello che ha preso ufficialmente il via questa mattina a Montelupo Fiorentino.
Le dieci studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze per oltre due settimane saranno impegnate in lezioni frontali e laboratori pratici nell’ambito del progetto “Ceramica in Cantiere 2016”, realizzato dalla Fondazione Museo Montelupo con il sostegno della Regione Toscana e in collaborazione con il centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
«La città di Montelupo non è nuova a iniziative di questo tipo, negli anni ha spesso organizzato laboratori, workshop e cantieri d’arte rivolti a giovani artisti e studenti.In tutti i casi, così come per il progetto iniziato oggi, l’obiettivo principale è quello far conoscere la tradizione della ceramica di Montelupo per poi promuovere una contaminazione artistica fra tradizione e innovazione. Sicuramente questa interazione arricchirà i partecipanti, ma anche il nostro territorio e le nostre aziende. Ringrazio tutti i soggetti che hanno contribuito a realizzare il progetto. Ancora una volta siamo riusciti a realizzare un progetto di ampio respiro grazie al supporto di una pluralità di soggetti e alla capacità di fare rete», afferma Paolo Masetti, sindaco di Montelupo.
La tradizione ceramica deve necessariamente dialogare con le nuove tendenze e le idee dei giovani artisti. In questo modo il Museo della ceramica potrà aspirare ad avere un ruolo nel più ampio progetto di valorizzazione degli itinerari dell’arte contemporanea in Toscana.
Non è un caso che fra il 2015 e la prima metà del 2016 abbia ospitato il progetto Materia Prima con il coinvolgimento di importanti artisti della scena dell’arte contemporanea nella realizzazione di opere site specific, oltre alla mostra storica con opere di Leoncillo, Spagnulo, Mainolfi, Cerone, Ducrot.
A partire da oggi e per circa due settimane, si susseguiranno lezioni teoriche e sperimentali dei tutor Bruno Ceccobelli e Marco Ulivieri, lezioni tecniche a cura di Ce.Ri.Col e visite alle aziende ceramiche locali.
Con il supporto dei tutor le studentesse realizzeranno opere che verranno poi esposte nelle sale del Palazzo Podestarile.
Oltre alle lezioni con gli artisti Ceccobelli e Ulivieri, le studentesse mercoledì e giovedì avranno modo di realizzare un mini stage con Lucio Perone, uno degli artisti che hanno preso parte al progetto Materia Prima.
Le lezioni teoriche saranno a cura di Marco Tonelli, critico e direttore artistico di Materia.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro