
Si potrà godere dello spettacolo naturale del ‘foliage’ e degli uccelli acquatici
L’oasi naturalistica protetta, conosciuta come ‘Arnovecchio’, habitat perfetto per molte specie di volatili e animali, si trova a due passi dal centro di Empoli, anche d’autunno ha il suo fascino e può offrire buone opportunità per gli amanti della natura. In questo periodo si caratterizza per lo spettacolo del foliage e degli uccelli acquatici.
Per questo nel mese di novembre l'area naturale è aperta, sempre ad ingresso libero, il sabato dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 9 alle 12. Orario simile anche nel mese di dicembre, con un leggero anticipo nella giornata del sabato: dalle 13.30 alle 16.30.
Gli interessati possono anche partecipare a visite guidate gratuite nell'area che si tengono il sabato alle 15 e la domenica alle 10; non occorre prenotazione e basta presentarsi negli orari indicati all’osservatorio principale.
Per informazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare il sito web www.paduledifucecchio.eu o la pagina Facebook “Oasi Arnovecchio - Anpil”.
CHE COSA POSSIAMO AMMIRARE - Nelle zone umide questo è il periodo del passaggio delle anatre selvatiche, e anche nell'area naturale protetta di Arnovecchio, si possono avvistare diverse specie, come i Germani reali, i Mestoloni dal grande becco e le piccole Alzavole.
Fare birdwatching osservando gli uccelli acquatici, anche grazie al potente cannocchiale messo a disposizione dei visitatori, è una delle attività autunnali più piacevoli, ma anche la vegetazione dà un grande spettacolo prima del riposo invernale.
Nell'area naturale è stata piantata, lungo il percorso, una siepe di arbusti spontanei che in autunno offrono nutrimento per la fauna selvatica: Biancospini, Berrette da prete ed Agazzini sono carichi di frutti rosseggianti molto ricercati dai piccoli uccelli.
Sulle rive del lago, invece, i protagonisti sono i pioppi maestosi che rispecchiando nelle acque tranquille le foglie ingiallite danno vita ad un incredibile ‘foliage’: soprattutto nelle ore del tramonto, una irresistibile attrazione per gli appassionati di fotografia.
L’AREA NATURALE PROTETTA DI ARNOVECCHIO - L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno rettificato nel XVI secolo, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive che portarono alla formazione di laghetti; con il progressivo abbandono delle attività produttive le cave sono andate incontro a processi spontanei di naturalizzazione e sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche. Il sentiero natura realizzato nell’ex Cava Pierucci è dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
I GESTORI DELL’OASI - L'oasi naturalistica Arnovecchio è gestita dal Centro RDP Padule di Fucecchio per conto del Comune di Empoli.
- (foto Enrico Zarri)
- (foto Enrico Zarri)
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro