Alla Sezione Ragazzi si parla della storia dei computer

‘Dai segnali di fumo ai social’, per scoprire chi sono Hewlett & Packard, Turing, Jobs, Olivetti


Prosegue il nuovo ciclo di incontri, ispirati al libro omonimo, edito dalla casa editrice Giunti, intitolato ‘Dai segnali di fumo ai social’, condotti direttamente dall’autore, Simone Terreni.
Venerdì 18 novembre, dalle 17 alle 18, nella sala multifunzione della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, il viaggio indietro nel tempo, ci porterà alla nascita dei computer e a conoscere più da vicino i loro inventori.
Terza puntata con le menti ingegnose di Hewlett & Packard, Turing, Jobs, Olivetti, che con il loro lavoro, hanno di fatto cambiato il nostro modo di comunicare.

CHE COSA HANNO CREATO QUESTE MENTI? - Hewlett e Packard crearono un calcolatore elettronico e la calcolatrice tascabile; Alan Turing matematico inglese che riuscì con la sua macchina ad aiutare gli alleati nel decifrare ‘Enigma’, il linguaggio crittografato utilizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale; Steve Jobs e la Apple, la Next, la Pixar; Adriano Olivetti e l’ELEA 9003, il primo Elaboratore Elettronico Automatico.
Un'ora di narrazione ed immagini affascinanti, che racconteranno la storia di questi personaggi, già innovativi per l’epoca nella quale hanno vissuto.
L'incontro è dedicato ai bambini da 7 a 12 anni.

QUARTA ‘PUNTATA’ - Lunedì 12 dicembre dalle 17 alle 18, si parlerà di ‘Com'è nata Internet? Effetto Sputnik, Tim Berners Lee, Page & Brin’. La storia dell’evoluzione della più grande ragnatela del mondo. Da ARPANET all’avvento del protocollo TCP/IP e alla nascita del World Wide Web, fino ad arrivare a Google, il più grande motore di ricerca di tutti i tempi. L'incontro è dedicato ai bambini da 7 a 12 anni.

PER INFO E PRENOTAZIONI - Gli appuntamenti sono liberi e gratuiti. I posti però sono limitati, quindi assicuratevi di non perdere l’occasione. Per partecipare ai laboratori è necessario essere iscritti alla biblioteca. L’iscrizione si può fare in qualsiasi momento, presentando la carta di identità e il codice fiscale, o tessera sanitaria. Per l’iscrizione ai servizi degli utenti minorenni sono necessarie l’autorizzazione dei genitori e la copia del documento di identità. per partecipare, contattare il numero 0571/757873 ; sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina